null AVVISO PUBBLICO PER LINDIVIDUAZIONE DI ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE TRAMITE CO-PROGETTAZIONE DI HUB TERRITORIALI NELLAMBITO DEL SISTEMA DI AZIONI SPERIMENTALI DENOMINATE MILANO 0-18 PROMOSSO DAL PROGETTO WISH MI WELLBEING INTEGRATED SYSTEM OF MILAN FINANZIATO DALLINIZIATIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA URBAN INNOVATIVE ACTIONS E COFINANZIATO CON FONDI DELLA LEGGE 285-97

AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE TRAMITE CO-PROGETTAZIONE DI HUB TERRITORIALI NELL’AMBITO DEL SISTEMA DI AZIONI SPERIMENTALI, DENOMINATE “MILANO 0-18”, PROMOSSO DAL PROGETTO “WISH MI – WELLBEING INTEGRATED SYSTEM OF MILAN” FINANZIATO DALL’INIZIATIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA “URBAN INNOVATIVE ACTIONS” E COFINANZIATO CON FONDI DELLA LEGGE 285-97. CUP B49E19001440009

  • Tipologia: Avvisi

    Direzione: Welfare e Salute

    Stato: AGGIUDICATO

    Data Emissione: 15/04/2022

    Data Scadenza: 09/05/2022 15:00:00

Con Determinazione Dirigenziale n. 2976 del 15 aprile 2022 è stato approvato l’Avviso pubblico per l’individuazione di Enti del Terzo Settore per la realizzazione tramite co-progettazione di hub territoriali nell’ambito del sistema di azioni sperimentali, denominate “Milano 0-18”, promosso dal progetto “Wish Mi – Wellbeing Integrated System of Milan” finanziato dall’iniziativa della Commissione Europea “Urban Innovative Actions” e cofinanziato con fondi della Legge 285/97
 
Finalità dell’Avviso Pubblico  

Finalità dell’Avviso, approvato con  Determinazione Dirigenziale n. 2976 del 15 aprile 2022 del Direttore della Direzione Welfare e Salute, è la selezione di Enti del Terzo settore disponibili alla co-progettazione delle attività che si realizzeranno in 7 community hubs, con gli obiettivi di: 

  • fornire informazioni e promuovere accesso a servizi socio culturali ed educativi innovativi e di qualità offerti dalla città
  • promuovere, a livello locale, l’aggregazione, la ricomposizione e la messa in rete servizi/opportunità già esistenti
  • promuovere la coprogettazione servizi innovativi in un’ottica peer to peer 
  • promuovere la partecipazione diretta delle comunità nella costruzione di politiche e servizi per il benessere di bambini/e, ragazzi/e 

Gli hub da attivare (community hub) saranno collocati presso sedi comunali individuate dall’Amministrazione:

  1. Spazio in via G. Ucelli di Nemi 44
  2. CAG Tarabella, via A. Tarabella 4
  3. Cassina Anna, via Sant'Arnaldo 17
  4. Spazio in via Anselmo da Baggio 56
  5. Centro Servizi WeMi Inclusione, via Don Carlo S. Martino 10
  6. Laboratorio Terapia Occupazionale, p.le Segesta 11
  7. Centro Polifunzionale, Via Spaventa 19

Destinatari  

Possono presentare domanda di partecipazione Enti del Terzo Settore (ETS) ai sensi D.Lgs. 117/2017, in forma singola. 

Ai sensi dell’art. 4 del Codice del Terzo Settore D.Lgs 3 luglio 2017 n. 117 per enti del Terzo Settore si intendono gli organismi con varia configurazione giuridica attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, quali le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute e non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o di servizi, ed iscritti nel registro nazionale unico del Terzo settore (RUNTS).
I consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell’art 2615-ter del Codici Civile, sono tenuti ad indicare, in sede di proposta, per quale consorziata il consorzio partecipa all’istruttoria pubblica. In assenza dell’indicazione si intende che il consorzio partecipa in proprio. 
Gli enti dovranno possedere i requisiti di capacità tecnica, professionale e radicamento territoriale indicati nell’Avviso.

Durata del progetto:  

La durata del progetto sarà:

  • per gli hub 1, 2 e 3 di mesi 15 (presumibilmente da giugno 2022 ad agosto 2023);
  • per gli hub 4, 5, 6 e 7 di mesi 12 (presumibilmente da settembre 2022 ad agosto 2023). 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ciascun ente interessato a partecipare all’avviso dovrà presentare la domanda di partecipazione (Allegato n.2) sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante, unitamente alla seguente documentazione:

  • Patto di Integrità (Allegato n. 3) debitamente sottoscritto dal legale rappresentante;
  • Requisiti di capacità tecnica, professionale e radicamento territoriale (Allegato n. 4) sottoscritto dal legale rappresentante;
  • Proposta Progettuale (Allegato n. 5)
  • Piano Economico del progetto (Allegato n. 6) debitamente sottoscritto dal legale rappresentante;
  • Dichiarazione del titolare effettivo (D. Lgs. n. 231/2007 e ss.mm.ii) e la dichiarazione ai sensi dall’art. 6, comma 2, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito, con modificazioni, in legge 30 luglio 2010, n. 122 (Allegato n. 7);
  • Copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante/sottoscrittore della domanda di partecipazione e della documentazione allegata. 

Ciascun candidato potrà presentare un massimo di due proposte riferite a due diversi hub, indicando sull’Allegato 2 “Domanda di partecipazione” l’ordine di preferenza.

La documentazione richiesta deve essere inviata telematicamente all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata inclusione@pec.comune.milano.it entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 9 maggio 2022. 

Non verranno prese in esame le proposte che perverranno oltre tale termine o con modalità diverse da quelle sopra indicate. 

È possibile richiedere eventuali chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti entro tre giorni prima del termine previsto per la presentazione delle domande. Le richieste di chiarimenti dovranno essere trasmesse via mail a: wishmi@comune.milano.it 

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 04/09/2023