Con Deliberazione di Giunta comunale n. 357 del 02/03/2018 con oggetto: “Approvazione delle linee d’indirizzo per la creazione di “MiGeneration-Net”, network delle politiche giovanili del Comune di Milano finalizzato allo sviluppo di processi partecipati per la definizione delle politiche giovanili cittadine”, l’Amministrazione ha inteso promuovere la predisposizione e l’attuazione di un Piano Operativo Giovani che risponda in modo strutturato e coerente agli effettivi bisogni della popolazione giovanile della città nelle sue molteplici sfaccettature, con interventi differenziati per fasce di età, necessità e ambiti d’intervento, avviando un percorso partecipato, mediante la creazione di un network che coinvolga attivamente i principali soggetti cittadini che aggregano giovani e che realizzano progetti e iniziative a questi rivolte.
La Giunta ha individuato tra gli obiettivi di tale network:
- condividere i bisogni e le priorità d’intervento delle politiche giovanili;
- scambiare informazioni e formulare pareri su azioni che l’amministrazione intende intraprendere e che ritiene possano avere un impatto sui giovani;
- formulare proposte e fornire pareri per la definizione delle linee guida del piano operativo giovani;
- sviluppare la rete delle associazioni giovanili;
- contribuire all’ottimizzazione della programmazione di eventi/progetti/proposte rivolte ai giovani.
Requisiti per la partecipazione al network:
Possono aderire al network le associazioni, gli organismi di rappresentanza studentesca, i centri di aggregazione giovanili, le cooperative e gli altri enti pubblici o privati che hanno sede operativa e/o svolgono principalmente la loro attivita nella città di Milano, realizzando prevalentemente attivita di aggregazione giovanile e/o progetti e iniziative a questi rivolte. In particolare il presente avviso è rivolto a:
a. associazioni giovanili, nelle quali i componenti del consiglio direttivo siano in maggioranza persone di eta compresa tra i 18 e i 35 anni;
b. associazioni studentesche universitarie e/o di studenti Erasmus, cooperative di studenti, liste di rappresentanza studentesche negli organi accademici iscritte agli Albi istituiti dalle universita milanesi; laddove i singoli regolamenti di ateneo non prevedano l’iscrizione all’Albo delle liste di rappresentanza, le stesse dovranno avere almeno un rappresentante eletto in uno degli organi dell’ateneo;
c. associazioni di dottorandi di ricerca o specializzandi formalmente costituite;
d. comitati studenteschi e gruppi studenteschi formalmente costituiti delle scuole secondarie di secondo grado;
e. associazioni studentesche rappresentate nel Forum Nazionale;
f. centri di aggregazione giovanile (C.A.G.) accreditati del Comune di Milano, di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 984 dell’1/6/2017;
g. le associazioni, cooperative, imprese sociali, enti che promuovono servizi per i giovani (12-35 anni) siano essi in convenzione con il Comune o meno;
h. gruppi informali costituiti da un minimo di 10 giovani di eta compresa tra i 18 e i 30 anni, aventi sede operativa nella citta di Milano (uno dei 10 membri assumera il ruolo di responsabile del gruppo nei confronti dell’Amministrazione comunale) purché ammessi nell’elenco dei “gruppi informali di cittadinanza attiva” di cui alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 812 del 4/5/2016; non sarà necessaria la costituzione in associazione.
Non possono far parte del network:
- partiti politici e/o associazioni e/o movimenti la cui finalita esclusiva e di natura politica, sindacale o commerciale;
- soggetti che operano discriminazioni in quanto a genere e orientamento sessuale, etnia, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali;
- soggetti che hanno contenziosi in corso con il Comune di Milano;
- soggetti che occupano abusivamente spazi pubblici o privati. Modalita per la presentazione della manifestazione di interesse alla partecipazione al network
Attenzione le modalità di adesione sono state MODIFICATE A PARTIRE DAL 13/12/2018 (con Determinazione dirigenziale n. 118 del 13/12/18).
Per coloro che hanno presentato la domanda prima della data di modifica fa fede la documentazione già inviata.
I soggetti interessati alla partecipazione al network potranno presentare la loro manifestazione di interesse compilando l’apposito modulo online: http://www.migeneration.it/novita/aderisci/.
Dopo la compilazione e l’invio del modulo online, gli interessati riceveranno una mail di conferma con allegato il modulo compilato e stampabile e un riepilogo dei documenti da inviare.
Per rendere valida la manifestazione d’interesse all’adesione gli interessati dovranno inviare una mail all’indirizzo ed.giovani@comune.milano.it indicando obbligatoriamente il seguente oggetto “richiesta adesione a MiGeneration-net” e allegando i documenti specificati al punto 3 dell'Avviso pubblico e riepilogati nella mail di conferma.
Per tutte le altre informazioni si raccomanda di leggere attentamente l'Avviso integrale e il Patto di partecipazione sotto allegati. Il Patto dovrà essere sottoscritto per accettazione e inviato via mail con gli altri documenti.
Per eventuali chiarimenti i soggetti interessati potranno scrivere a ed.giovani@comune.milano.it tel. 02 884 63020-64107. A
Responsabile del procedimento Responsabile del procedimento e il Dott. Fabrizio Chirico, Direttore dell'Area Giovani, Universita e Alta Formazione.
In allegato:
- Avviso pubblico integrale modificato in data 13/12/2018
- Patto di partecipazione da stampare e sottoscrivere