Oggetto del presente Avviso Pubblico è la "Formazione di Elenchi di Enti del Terzo Settore accreditati per la gestione di Unità d’Offerta e Servizi dedicati a cittadini con disabilità residenti nel Comune di Milano ”, interessati al convenzionamento con il Comune di Milano e con i quali potranno essere stipulate convenzioni per la gestione dei servizi medesimi e a cui l'Amministrazione Comunale invierà persone con disabilità.
Le Unità d’Offerta interessate dall’Avviso Pubblico sono le seguenti, di cui si esprimono anche le caratteristiche più salienti:
- Centro Diurno Disabili (CDD) ai sensi della DGR n. 18334/2004 successivamente integrata con DGR n° X/2569/2014; unità d’offerta della rete di servizi del Sistema Socio-Sanitario regionale lombardo, finalizzato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, a promuovere e a sviluppare le potenzialità residue, favorendo la socializzazione nell’ambito del proprio contesto di vita
- Centro Socio Educativo (CSE) ai sensi della D.G.R. 20763 del 16.02.2005; unità d’offerta della rete dei servizi per persone con disabilità, rivolta a persone la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al Sistema Socio Sanitario, in cui vengono offerti interventi socio educativi finalizzati alla autonomia personale, alla socializzazione, al mantenimento del livello culturale, cognitivo e relazionale
- Servizi Formazione Autonomia (SFA) ai sensi della D.G.R. n. VIII/7433 del 13/06/2008; unità d’offerta della rete dei servizi per persone con disabilità che per loro caratteristiche non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare maggiori autonomie nell’ambito del contesto familiare, sociale e professionale
- Centro di Aggregazione Disabili (CAD) realizzato nell’ambito di quanto previsto in tema di competenze dei Comuni dalla L.R. n. 3/2008, art. 13 co.1^ B; fornisce un servizio che permette una frequenza libera e destinato, in via prioritaria, a tutte quelle persone adulte con disabilità che per differenti motivi non abbiano altre opportunità di socializzazione
- Servizi Laboratoriali Diurni (SLD) realizzati nell’ambito di quanto previsto in tema di competenze dei Comuni dalla L.R. n. 3/2008, art. 13 co.1^ B; rappresentano un’opportunità di inclusione occupazionale attraverso la definizione ed implementazione di ruoli di utilità sociale e impegno laboratoriale alternativi al lavoro per persone accomunate dall’avere buone autonomie, discrete abilità interpersonali e prestazionali ma che esprimono la necessità di un supporto per il contenimento di fragilità significative in relazione alla tenuta emotiva, affettiva e progettuale; si rivolgono, in casi particolari ove il progetto di vita lo richiede, a persone con grave disabilità, anche minorenni, in fascia di età dagli 11 ai 16.
Ciascun Ente Gestore richiedente dovrà presentare domanda scritta d’inserimento nell’Elenco dell’Unità d’Offerta pertinente utilizzando gli appositi moduli:
- Allegato A1 – (Tipologia di Servizio) - Domanda di accreditamento
- Allegato A2 DICH 1 - autocertificazione del possesso dei requisiti morali
- Allegato A3 DICH 2 – richiesta di ammissione a firme congiunte in caso di ATI/ATS/Consorzi di Imprese
- Allegato B1 - Requisiti qualitativi soggettivi (max n. 5 cartelle formato A4, carattere 12)
- Allegato B2 - Requisiti qualitativi soggettivi ulteriori
- Allegato C – (tipologia di Servizio) - Requisiti di funzionamento e tariffe di ciascuna Unità d’Offerta
Inoltre dovranno essere presentate:
- Autocertificazione del possesso dei Requisiti Minimi elencati nell’Avviso Pubblico alla voce “Requisiti minimi per l’inserimento nell’Elenco”;
- Dichiarazione di Accreditamento e Autorizzazione al Funzionamento da parte di Regione Lombardia/ATS con allegata documentazione ai sensi delle D.G.R. vigenti per le Strutture in cui questo requisito è richiesto
Il plico contenente la documentazione richiesta deve essere chiuso e sigillato (per sigillo si intende una qualsiasi impronta o segno tale da confermare l’autenticità della chiusura con timbri e firme) e pervenire
entro le ore 12.00 di venerdì 8 luglio 2022
presso l’Ufficio Protocollo di Via Sile n. 8, Direzione Welfare e Salute, Ingresso 3 - piano terra sportelli 10 - 11, a mezzo di: servizio postale, agenzia di recapito autorizzata, consegnata a mano.
Il servizio è accessibile esclusivamente su appuntamento. L’appuntamento è prenotabile, con un preavviso di almeno 48 ore, all’indirizzo di posta elettronica: PSS.Protocollo@comune.milano.it
L’orario di apertura dell’Ufficio Protocollo è il seguente: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00, mercoledì dalle ore 08.00 alle ore 12.00.
Dal giorno e ora di arrivo del plico, farà fede solo ed esclusivamente la ricevuta/timbro apposta dall’Ufficio Protocollo.
L’Amministrazione non assume nessuna responsabilità circa ritardi dovuti a disservizi degli incaricati della consegna.
Il plico deve recare all’esterno, oltre ai riferimenti del soggetto partecipante, la seguente dicitura: "AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI ELENCHI DI ENTI DEL TERZO SETTORE ACCREDITATI PER LA GESTIONE DI UNITÀ D’OFFERTA E SERVIZI DEDICATI A CITTADINI CON DISABILITÀ RESIDENTI NEL COMUNE DI MILANO", la data e l’ora di scadenza dei termini di presentazione delle domande indicate nel presente Avviso.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Coordinamento Centri Diurni ai numeri di seguito specificati:
02/884.54194 - 02/884.65875 - 02/884.64942 - 02/884.63070
oppure inviare una mail al seguente indirizzo: pss.coordinamentocentridiurni@comune.milano.it