null edu-interpello-24-25

EDU INTERPELLO 2024 2025 – PROCEDURA PER IL REPERIMENTO DI PERSONALE EDUCATIVO PER ASSUNZIONI URGENTI E A TEMPO DETERMINATO, NEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI EDUCATIVI, PER I NIDI E LE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL COMUNE DI MILANO

  • Categoria: Selezioni

    Tipologia: Contratto a tempo determinato

    Direzione: Organizzazione e Risorse Umane

    Stato: APERTO

    Data Emissione: 17/12/2024

    Data Scadenza: 30/06/2025 12:00:00

Con Determinazione n. 11860 del 16/12/2024 è stata indetta una procedura per il reperimento di personale educativo per assunzioni urgenti e a tempo determinato, nel profilo professionale di Istruttore Direttivo dei Servizi Educativi, per i nidi e le scuole dell’infanzia del Comune di Milano.

L'Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della L. n. 246/2005” e dall’art. 57 del D.lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.

La candidatura alla procedura deve essere presentata, a far tempo dal 17/12/2024 e non oltre le ore 12:00 del giorno 30/06/2025, unicamente per via telematica, attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o tramite CIE (Carta d’identità elettronica), mediante la compilazione dell’apposito modulo, raggiungibile cliccando su “ISCRIVITI ALLA SELEZIONE” in fondo alla pagina.

Previo scorrimento infruttuoso di tutte le graduatorie vigenti dell’Amministrazione, per i profili professionali di Istruttore e Istruttore Direttivo dei Servizi Educativi, la Direzione Educazione procederà a pubblicare sul sito del Comune di Milano, alla pagina della procedura, la propria necessità assunzionale e le modalità operative per aderire alla chiamata.

 

RETTIFICA DELL’AVVISO IN ORDINE AL REQUISITO DI AMMISSIBILITÀ DI CUI AL PARAGRAFO 2 LETTERA L

Si informa che, con Determinazione Dirigenziale n. 234 del 20/01/2025, è stato rettificato l’Avviso, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 11860 del 16/12/2024, ampliando il novero dei titoli di studio richiesti ai fini dell’ammissione, e ammettendo, per la partecipazione alla procedura, anche il possesso dei soli titoli, idoneativi o abilitanti all’esercizio della professione nei nidi e nelle scuole dell’infanzia, diversi dalla laurea.

Le domande di partecipazione pervenute prima della rettifica dell’Avviso sono considerate valide. I candidati esclusi per mancanza del possesso della laurea saranno riammessi alla procedura con successiva determinazione dirigenziale

_______

RICHIESTA DI DISPONIBILITA' ALL'ASSUNZIONE - AMBITO SCUOLA DELL'INFANZIA - 29/04/2025

Il Comune di Milano intende assumere n. 8 educatori per l’ambito Scuola dell’Infanzia e n. 2 educatori per l’ambito Nido dell’Infanzia.

Si ricorda che, ai sensi dell'art. 2 ter del D.L. 22/2020, i candidati in possesso di titolo idoneo per l'esercizio della professione nel Nido dell'Infanzia possono lavorare anche presso la Scuola dell'Infanzia.

Si chiede, ai candidati che hanno già inviato domanda di partecipazione alla procedura, di comunicare la disponibilità all'assunzione tramite pec all'indirizzo ed.infanziapersonale@pec.comune.milano.it, entro il termine di 24 ore dalla pubblicazione, ossia le ore 10:00 del 30/04/2025.

Maggiori informazioni sono contenute nella richiesta di disponibilità presente nel box allegati.

Accordion

Qual è la procedura di candidatura?

La domanda di partecipazione deve essere presentata unicamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID o CIE) compilando l’apposito modulo online.

È necessario pagare una tassa di iscrizione per partecipare?

No, ai fini della partecipazione alla procedura, non è previsto il pagamento di una tassa di iscrizione.

Quali sono i titoli di studio per partecipare?

I titoli di studio richiesti sono quelli indicati nell’avviso, al paragrafo 2. “REQUISITI DI AMMISSIONE”, lettera L.

Il requisito dell’iscrizione all’albo degli educatori professionali socio pedagogici è necessario pure per chi è abilitato all’insegnamento nella scuola dell’infanzia?

Il requisito dell’iscrizione all’albo degli educatori socio pedagogici è attualmente richiesto solo a chi verrà inquadrato nell’Ambito di Attività: Nido d’Infanzia.

Sono in possesso di tutti i requisiti e ho presentato domanda di iscrizione all’albo degli educatori professionali socio pedagogici, ma non ho ancora ricevuto un numero identificativo, in quanto l’iscrizione è ancora in fase di valutazione. Posso partecipare alla procedura?

Sì, come previsto al paragrafo 2 dell’Avviso, il requisito dell’"iscrizione all’albo degli educatori professionali socio pedagogici, ai sensi della L. 55/2024" dovrà essere posseduto, solo relativamente ai candidati che verranno inquadrati all’interno dell’Ambito di Attività: Nido d’infanzia, al momento dell’eventuale assunzione e solo qualora previsto dalla normativa vigente.

La procedura permette di prestare servizio all’interno dei Nidi d’Infanzia o delle Scuole dell’infanzia?

L’assunzione avverrà nell’ambito (scuola dell’infanzia o nido d’infanzia) per cui si è in possesso del titolo di studio richiesto ai fini dell’ammissibilità, secondo quanto previsto alla lettera L) del paragrafo 2 dell’Avviso.

Qualora il titolo di studio in possesso del candidato sia idoneo per l’inquadramento in entrambi gli ambiti (Scuola dell’Infanzia e Nido d’Infanzia), l’assunzione avverrà nell’ambito in cui è prioritariamente necessaria l’assunzione.

Ai sensi dell’art. 2 ter del D.L. 8 aprile 2020 n. 22, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 giugno 2020 n. 41 e ss.mm. ii, qualora si verifichi l'impossibilità di reperire, per i relativi incarichi in sostituzione, personale docente con il prescritto titolo di abilitazione, sarà possibile assumere, nell’ambito Scuola dell’Infanzia, personale educativo con titolo idoneo per l’ambito Nido d’infanzia.

Mi posso candidare solo con SPID?

No, come indicato al paragrafo 4. “CANDIDATURA: TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE”, la candidatura può essere presentata per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) oppure con CIE (Carta d’identità elettronica).

A chi mi devo rivolgere per ottenere SPID?

Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità accreditati da AgID (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, PosteID, Sielte, TimId, Lepida e SpidItalia). Questi soggetti (detti identity provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sono alla pagina Richiedi SPID.

Vorrei partecipare alla selezione. Posso inviarvi il mio CV?

No, l’unico modo di partecipare alla selezione è presentare la candidatura attraverso l’apposita procedura telematica, dopo aver letto l’Avviso in versione integrale e aver verificato di possedere i requisiti di accesso previsti.

Nel modulo di candidatura viene richiesto di indicare un indirizzo PEC, che io non possiedo. Come posso procedere?

Come indicato nel bando di selezione, il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale è necessario per la partecipazione alla selezione.

Ho inoltrato la domanda, ma non ho ricevuto via mail la notifica di domanda inoltrata. Come posso fare?

La notifica arriva dall’indirizzo forms.noreply@comune.milano.it. La casella di posta potrebbe interpretarlo come spam, si consiglia dunque di controllare la posta indesiderata e aggiungere in rubrica l’indirizzo.

Ho inoltrato la domanda, ma non ho ricevuto via mail l’avviso di protocollazione. Come posso fare?

La notifica arriva dall’indirizzo forms.noreply@comune.milano.it. La casella di posta potrebbe interpretarlo come spam, si consiglia dunque di controllare la posta indesiderata e aggiungere in rubrica l’indirizzo.

Dove trovo la ricevuta di avvenuta iscrizione e la domanda?

Sul proprio account Elixforms alla voce “Domanda inoltrata” è possibile trovare il “PDF della domanda” e la ricevuta di iscrizione. Il PDF della domanda di iscrizione nonché l’avviso di avvenuta protocollazione sono altresì trasmessi in allegato rispettivamente alla mail di notifica della domanda inoltrata e alla mail di avvenuta protocollazione.

Sono in possesso di un titolo di studio che non rientra tra quelli richiesti dal bando ai fini dell’ammissione. Posso comunque provare a inoltrare la candidatura?

I titoli validi per la partecipazione sono esclusivamente quelli indicati nell’Avviso. I candidati che presentano domanda e siano sprovvisti di titolo valido saranno esclusi dalla procedura nella fase di verifica delle condizioni di ammissibilità.

Posso inserire un’autocertificazione al posto della copia del titolo di studio che non ho?

L’inserimento della copia del titolo è facoltativo; è sufficiente la compilazione dei relativi campi, con valore di autocertificazione.

Posso modificare e/o integrare la domanda di partecipazione precedentemente inoltrata?

Si, è possibile integrare e/o modificare la domanda già trasmessa entro i termini di presentazione della candidatura. La domanda di partecipazione precedentemente trasmessa verrà annullata automaticamente. Pertanto, il candidato dovrà necessariamente inoltrare la nuova domanda.

Iscriviti alla selezione

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 29/04/2025