null IST-PNRR-GEOMETRA

IST PNRR - CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER IL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DEI SERVIZI TECNICI – GEOMETRA – AREA DEGLI ISTRUTTORI – POSIZIONE ECONOMICA 1, DA IMPIEGARE NELL’AMBITO DEGLI INTERVENTI FINANZIATI DAL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) E DAL FONDO NAZIONALE COMPLEMENTARE AL PNRR

  • Categoria: Selezioni

    Tipologia: Contratto a tempo determinato

    Direzione: Organizzazione e Risorse Umane

    Stato: GRADUATORIA

    Data Emissione: 06/04/2023

    Data Scadenza: 06/05/2023 12:00:00

    Data Determina Graduatoria: 05/06/2023

GRADUATORIA FINALE DI MERITO

 Si comunica che, con Determinazione Dirigenziale n. 4750 del 05/06/2023, è stata approvata la graduatoria finale di merito della selezione in oggetto, che sarà consultabile dal 06/06/2023, presso l’Albo pretorio on-line del Comune di Milano, al seguente percorso: www.comune.milano.it – Comune di Milano – Albo pretorio – Albo pretorio on line – Accedi al servizio.

In allegato: 

  • Graduatoria finale di merito: vedi Box Allegati 
  • Bando: vedi Box Allegati 
  • Criteri di correzione e questionari prova scritta digitale (è stato estratto il questionario n. 1; non sono stati estratti i questionari n. 2 e n. 3. NB: nelle versioni presentate tutte le risposte esatte alle domande a risposta chiusa su scelta multipla corrispondono alla prima opzione, evidenziata altresì in grassetto): vedi Box Allegati

Accordion

Quale è la procedura di candidatura al concorso?

La domanda di partecipazione deve essere presentata unicamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) compilando l’apposito modulo online.

Mi posso candidare solo con SPID?

Sì, come indicato nella sezione 4) “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE”, la domanda di partecipazione alla Selezione deve essere presentata unicamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID).

A chi mi devo rivolgere per ottenere SPID?

Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità accreditati da AgID (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, PosteID, Sielte, TimId, Lepida e SpidItalia). Questi soggetti (detti identity provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sono alla pagina Richiedi SPID.

Nel compilare la domanda ho trovato già inserita la mail ordinaria di contatto, ma non è più utilizzata da me e, pertanto, vorrei cambiarla. Come posso fare per sostituirla con un'altra?

L'indirizzo PEO indicato nella domanda di partecipazione al concorso non è modificabile in quanto costituisce il nome utente univocamente collegato al Suo account SPID.

Si precisa altresì che non è possibile indicare più di un indirizzo di posta elettronica ordinaria.

Pertanto, laddove il candidato voglia modificare tale indirizzo e-mail, è suo onere procedere alla modifica delle sue credenziali di accesso a SPID sul sito internet del suo Gestore di Identità Digitale accreditato.

Vorrei partecipare alla selezione. Posso inviarvi il mio CV?

No, l’unico modo di partecipare alla selezione è presentare la domanda di partecipazione attraverso l’apposita procedura telematica, dopo aver letto il bando in versione integrale e aver verificato di possedere i requisiti di accesso previsti.

Nella domanda di partecipazione viene richiesto di indicare un indirizzo PEC, che io non possiedo. Come posso procedere?

Come indicato nel bando di selezione, il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale è necessario per la partecipazione alla selezione.

Posso iscrivermi usando la PEC di un'altra persona?

No, la pec deve essere personale.

Come e dove si paga la tassa di iscrizione?

Le modalità di pagamento della tassa concorsuale sono dettagliate nel bando, nella sezione 6) “DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA”.

La tassa di iscrizione è rimborsabile?

No, come indicato nella sezione 6) del Bando di concorso la tassa di iscrizione non è rimborsabile, anche in caso di annullamento della procedura.

Ho inoltrato la domanda, ma non ho ricevuto via mail la notifica di domanda inoltrata. Come posso fare?

La notifica arriva dall’indirizzo forms.noreply@comune.milano.it. La casella di posta potrebbe interpretarlo come spam, si consiglia dunque di controllare la posta indesiderata e aggiungere in rubrica l’indirizzo.

Ho inoltrato la domanda, ma non ho ricevuto via mail l’avviso di protocollazione. Come posso fare?

La notifica arriva dall’indirizzo forms.noreply@comune.milano.it. La casella di posta potrebbe interpretarlo come spam, si consiglia dunque di controllare la posta indesiderata e aggiungere in rubrica l’indirizzo.

Dove trovo la ricevuta di avvenuta iscrizione e la domanda?

Sul proprio account Elixforms alla voce “Domanda inoltrata” è possibile trovare il “PDF della domanda” e la ricevuta di iscrizione. Il PDF della domanda di iscrizione nonché l’avviso di avvenuta protocollazione sono altresì trasmessi in allegato rispettivamente alla mail di notifica della domanda inoltrata e alla mail di avvenuta protocollazione.

Quali sono i titoli di studio per partecipare alla selezione?

I titoli di studio richiesti per la partecipazione alla selezione sono quelli indicati nel bando, alla sezione 2) “REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE”, lettera k).

Sono in possesso di un titolo di studio che non rientra tra quelli richiesti dal bando per accedere alla selezione. Posso comunque provare a inoltrare la domanda di partecipazione?

I titoli validi per la partecipazione sono esclusivamente quelli indicati nel bando. I candidati che presentino domanda e siano sprovvisti di titolo valido saranno esclusi dalla selezione nella fase di verifica delle condizioni di ammissibilità, che avverrà dopo la prova scritta e solo per i candidati che vi abbiano partecipato con esito positivo.

Posso inserire un’autocertificazione al posto della copia del titolo di studio che non ho?

L’inserimento della copia del titolo è facoltativo; è sufficiente la compilazione dei relativi campi, con valore di autocertificazione.

Se lo si desidera, in aggiunta può anche essere allegata l’autocertificazione prodotta dalla segreteria dell'Università, anche tramite i servizi online, debitamente firmata dal candidato.

È possibile iscriversi a più concorsi?

Si è possibile presentare la domanda di partecipazione a più concorsi a condizione di essere in possesso dei requisiti specificati nella sezione “Requisiti di ammissione” di ciascun bando di concorso.

Posso modificare e/o integrare la domanda di partecipazione precedentemente inoltrata?

Si, è possibile integrare e/o modificare la domanda già trasmessa entro i termini di presentazione della candidatura. La domanda di partecipazione precedentemente trasmessa verrà annullata automaticamente. Pertanto, il candidato dovrà necessariamente inoltrare la nuova domanda.

Quando si terrà la prova?

Le informazioni relative alla prova scritta sono contenute nel bando, alla sezione 11) ‘DIARIO DELLA PROVA D’ESAME’.

Mi verrà comunicata la data di svolgimento delle prove?

No. Oltre a quanto già inserito nel bando la modalità della prova, gli orari e gli eventuali turni saranno pubblicati sul sito internet del Comune di Milano alla pagina della selezione, secondo quanto previsto dalla sezione “Diario della prova d’esame” del bando di concorso. La pubblicazione ha valore di notifica.

In che modalità si terrà la prova?

Come indicato nel bando, la prova scritta si svolgerà, in modalità digitale da remoto o in presenza.

Che strumentazione devo avere per svolgere le prove?

Tutte le informazioni sulla strumentazione tecnica richiesta per poter partecipare alle prove sono dettagliate nella sezione “9. STRUMENTAZIONE TECNICA RICHIESTA” del bando di selezione.

Con congruo anticipo rispetto alla data della prova saranno messi a disposizione di tutti i candidati un tutorial, che permetterà di verificare l'idoneità della strumentazione tecnica, e un indirizzo mail dedicato al quale rivolgere le domande di assistenza tecnica.

Mio figlio/a nascerà dopo la scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Ho diritto alla preferenza di cui all’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/94?

No. Come specificato nel bando, il possesso dei requisiti che danno diritto alle preferenze secondo l’ordine indicato nell’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/94, deve sussistere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.

Consigliate dei libri o dei corsi da seguire per prepararsi al concorso?

Il Comune di Milano non suggerisce né fornisce testi su cui prepararsi. Le materie di studio sono esplicitate nei bandi.

Iscriviti alla selezione

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 05/06/2023