null TREDICESIMO AVVISO DI SELEZIONE PER ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE USO A TITOLO GRATUITO E PER FINALITA SOCIALI DEI SEGUENTI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA E TRASFERITI AL PATRIMONIO INDISPONIBILE DEL COMUNE DI MILANO AI SENSI ART 48 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2011 N 159

Avviso di Selezione pubblica per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali dei seguenti immobili confiscati alla criminalità e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Milano ai sensi dell’art.48 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n.159, suddivisi in 4 lotti: Lotto 1 - VIALE MAJNO 3, VIA ORISTANO 14, VIA MORETTO DA BRESCIA 40, VIA RICCIARELLI 14, (n. 4 appartamenti, di cui 1 con box e magazzino);  Lotto 2 - VIA SANTA MARCELLINA 4 (n. 1 appartamento con box); Lotto 3 - VIA QUINTOSOLE 31, VIA RIPA PORTA TICINESE 97/A, VIA BALDO DEGLI UBALDI 8, VIA CANONICA 87 (n. 4 appartamenti); Lotto 4 - VIA C. BELGIOIOSO 2, VIA DEL MARE 151 (n. 2 appartamenti con relativi box).

  • Tipologia: Avvisi

    Direzione: Welfare e Salute

    Stato: AGGIUDICATO

    Data Emissione: 31/03/2023

    Data Scadenza: 22/05/2023 12:00:00

ESITO DEL 13° AVVISO IMMOBILI CONFISCATI - ASSEGNAZIONE PROVVISORIA:
Si comunica che in data 23/05/2022 è stata firmata la Determina Dirigenziale n. 5840/2023 di approvazione verbali del 13° Avviso per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali dei immobili confiscati alla criminalità organizzata, suddivisi in 4 lotti:

  • Lotto 1 - VIALE MAJNO 3, VIA ORISTANO 14, VIA MORETTO DA BRESCIA 40, VIA RICCIARELLI 14, (n. 4 appartamenti, di cui 1 con box e magazzino);
  • Lotto 2 - VIA SANTA MARCELLINA 4 (n. 1 appartamento con box);
  • Lotto 3 - VIA QUINTOSOLE 31, VIA RIPA PORTA TICINESE 97/A, VIA BALDO DEGLI UBALDI 8, VIA CANONICA 87 (n. 4 appartamenti);
  • Lotto 4 - VIA C. BELGIOIOSO 2, VIA DEL MARE 151 (n. 2 appartamenti con relativi box).

Premesso che il D. Lgs. n.159/2011 all’art.48 “Destinazione dei beni e delle somme”, comma 3, lettera c) e successive modifiche integrative prevede che i beni immobili confiscati alla criminalità organizzata sono “trasferiti per finalità istituzionali o sociali ovvero economiche, con vincolo di reimpiego dei proventi per finalità sociali, in via prioritaria, al patrimonio indisponibile del comune ove l'immobile è sito, ovvero al patrimonio indisponibile della provincia, della città metropolitana o della regione.... Gli enti territoriali, anche consorziandosi o attraverso associazioni, possono amministrare direttamente il bene o, sulla base di apposita convenzione, assegnarlo in concessione, a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, anche giovanili, ad enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, ad organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, a cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché' alle associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modificazioni, ad altre tipologie di cooperative purché' a mutualità prevalente, fermo restando il requisito della mancanza dello scopo di lucro, e agli operatori dell'agricoltura sociale riconosciuti ai sensi delle disposizioni vigenti  nonché' agli Enti parco nazionali e regionali. La convenzione disciplina la durata, l'uso del bene, le modalità di controllo sulla sua utilizzazione, le cause di risoluzione del rapporto e le modalità del rinnovo”.

A tal fine è indetto un Avviso di Selezione pubblica per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali dei seguenti immobili confiscati alla criminalità e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Milano ai sensi dell’art.48 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n.159, suddivisi in 4 lotti:

Lotto 1 - VIALE MAJNO 3, VIA ORISTANO 14, VIA MORETTO DA BRESCIA 40, VIA RICCIARELLI 14, (n. 4 appartamenti, di cui 1 con box e magazzino); 
Lotto 2 - VIA SANTA MARCELLINA 4 (n. 1 appartamento con box);
Lotto 3 - VIA QUINTOSOLE 31, VIA RIPA PORTA TICINESE 97/A, VIA BALDO DEGLI UBALDI 8, VIA CANONICA 87 (n. 4 appartamenti);
Lotto 4 - VIA C. BELGIOIOSO 2, VIA DEL MARE 151 (n. 2 appartamenti con relativi box).

ATTENZIONE: Si precisa che è possibile concorrere per l’assegnazione degli immobili esclusivamente per lotti
I concorrenti dovranno effettuare un sopralluogo obbligatorio di tutti gli immobili del lotto per cui partecipa.

Soggetti ammessi alla selezione
Possono partecipare alla selezione, oltre agli enti individuati all’art.48, comma 3 – lettera c) – del D.Lgs.n.159/2011 e gli enti del Terzo Settore, come definiti ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, come segue: 
le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi…” ovvero enti non profit regolarmente iscritti all’albo comunale, ad albi provinciali, regionali, nazionali, che svolgono attività di interesse generale di cui alle lettere d), i), l) e t) dell’art. 5 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 (Codice del Terzo Settore – CTS). Gli enti possono partecipare in forma singola o quale capofila di Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) e/o Associazioni Temporanee di Impresa (ATI) già costitute o da costituirsi entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione definitiva. I requisiti di ammissione devono essere posseduti da tutti i soggetti facenti parte della ATS e/o ATI.

Modalità e termini per la presentazione delle domande
I soggetti indicati dell’art. 1 dell’Avviso di selezione possono presentare apposita domanda, corredata di idonea documentazione inserita in un plico (come da indicazioni dettagliate all’art.6), sottoscritta dal legale rappresentante e redatta, a pena di esclusione, secondo gli schemi allegati all’Avviso stesso.

Il plico, contenente la documentazione, chiuso e sigillato, dovrà essere trasmesso al seguente indirizzo: Direzione Welfare e Salute, via Sile 8 – 20139 Milano. Sulla busta dovrà essere riportato oltre al mittente e al destinatario, anche la seguente dicitura “SELEZIONE PER LA CONCESSIONE PER FINALITA' SOCIALI DI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA - TREDICESIMO AVVISO – LOTTO N. …. (indicare il lotto per cui si partecipa) - NON APRIRE” e dovrà essere trasmessa secondo le seguenti modalità:

  • raccomandata A/R al seguente indirizzo: 
    Direzione Welfare e Salute 
    Ufficio Protocollo
    via Sile 8 - 20139 Milano;
  • recapitata a mano al Protocollo della Direzione Welfare e Salute 
    sito al piano terra, sportelli 10-11, Via Sile 8 , Ingresso 3 – Milano.
    Il servizio è accessibile esclusivamente su appuntamento, prenotabile con un preavviso di almeno 48 ore, all’indirizzo di posta elettronica: PSS.Protocollo@comune.milano.it 
    L’orario di apertura dell’Ufficio Protocollo è il seguente: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00, mercoledì dalle ore 08.00 alle ore 12.00.

Il plico dovrà pervenire, in tutti i casi a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 22 maggio 2023. 
Non saranno comunque ammesse le domande, ancorché spedite in tempo utile per raccomandata postale, che pervengano all'Amministrazione oltre la data di scadenza indicata. Ai fini del rispetto di detto termine perentorio di scadenza, farà fede esclusivamente la data di arrivo apposta sul plico dal Protocollo del Comune. 

L’Amministrazione non valuterà le domande pervenute oltre detto termine e non si assume responsabilità per dispersione, smarrimento, mancato recapito, disguidi o altro, dovuto a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Sopralluoghi
Il partecipante alla selezione dovrà effettuare un sopralluogo obbligatorio di tutti gli immobili del lotto per cui partecipa, per presa visione degli spazi, della loro conformazione, delle misure, caratteristiche e vincoli. 
La modalità di partecipazione ai sopralluoghi avverrà, secondo le date stabilite da calendario, esclusivamente su prenotazione, inviando una e-mail all’indirizzo pss.spazisociali@comune.milano.it   e precisando nell’oggetto “RICHIESTA SOPRALLUOGO – Via ………..(indicare la via dell’immobile che si chiede di visitare)”.
Il sopralluogo potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da soggetto diverso, munito di apposita delega del legale rappresentante – anticipata anche via e-mail - con allegati i documenti di identità del delegante e del delegato.

Durata delle concessioni
Si ribadisce che la durata delle concessioni varia in funzione del lotto interessato e, come riportato nell’Avviso, è indicata nelle tabelle seguenti: 

 

 

LOTTO 1

 Accoglienza riservata a giovani adulti in uscita da percorsi di   istituzionalizzazione - Residenzialità temporanea per giovani adulti in   accompagnamento all'autonomia
 DURATA CONCESSIONE:   4 anni, massimo 1 rinnovo

·      VIALE MAJNO 3

·      VIA ORISTANO 14

·      VIA MORETTO DA BRESCIA 40

        ·     VIA RICCIARELLI 14

 

LOTTO 2

 Progetto rivolto ai familiari dei caduti e agli invalidi vittime del dovere, del   terrorismo, della criminalità organizzata e ai reduci delle missioni di pace
 DURATA CONCESSIONE:   3 anni, massimo 1 rinnovo
·     VIA SANTA MARCELLINA 4

 

 

LOTTO 3

 Accoglienza e ospitalità temporanea per adulti senza dimora - grave   marginalità
 DURATA CONCESSIONE:   4 anni, massimo 1 rinnovo

·     VIA QUINTOSOLE 31

·     VIA RIPA PORTA TICINESE 97/A

·     VIA BALDO DEGLI UBALDI 8

        ·    VIA CANONICA 87

 

 

LOTTO 4

 Accoglienza e ospitalità temporanea per adulti senza dimora - grave   marginalità
 DURATA CONCESSIONE:   4 anni, massimo 1 rinnovo

·     VIA CRISTINA BELGIOIOSO 2

        ·    VIA DEL MARE 151

 

Per ulteriori chiarimenti ci si può rivolgere a:
Ufficio Spazi Sociali e Immobili Confiscati alla criminalità organizzata
tel. 02884-66997/62802/54295 dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e dalle ore 13,45 alle ore 15,00
Indirizzo di posta elettronica: PSS.SpaziSociali@comune.milano.it 

Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n° 241/1990, è il dott. Giovanni Collini.

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 04/09/2023