L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Visti:
- il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”;
- la Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il Governo del territorio”;
- la Deliberazione della Giunta Regionale 22 febbraio 2021 n.° XI/4348 “Approvazione dei criteri per la nomina dei componenti delle commissioni per il paesaggio e per la verifica della sussistenza dei requisiti di organizzazione e di competenza tecnico-scientifica per l’esercizio delle funzioni paesaggistiche (art. 146, comma 6 del d.lgs. n. 42/2004) e sostituzione delle D.G.R. VIII/7977 del 6 agosto 2008, D.G.R. VIII/8139 del 1° ottobre 2008 e D.G.R. VIII/8952 del 11 febbraio 2009”;
- la Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2011 n. 9/2727 “Criteri e procedure per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di beni paesaggistici in attuazione della legge regionale 11 marzo 2005 n.12 – Contestuale revoca della D.G.R. 2121/2006”;
- la Delibera di Consiglio Comunale n. 73 del 7 ottobre 2024 di approvazione del Regolamento della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano ai sensi dell’art. 81 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., in attuazione dei criteri regionali approvati con D.G.R. n. XI/4348 del 22 febbraio 2021;
- la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44 del 12 giugno 2025 di approvazione di modifiche al Regolamento della Commissione per il Paesaggio vigente riguardanti integrazioni e aggiornamenti degli articoli 2 “Criteri di selezione dei componenti della Commissione per il Paesaggio”, 3 “Composizione e nomina della Commissione per il Paesaggio”, 4 “Incompatibilità, privacy e modalità di astensione della valutazione dei progetti in caso di conflitto di interessi”, 5 “Durata della Commissione per il Paesaggio” e 8 “Attività della Commissione per il Paesaggio”, nonché dello schema di convenzione tra la Città Metropolitana di Milano e il Comune di Milano in materia di esercizio delle funzioni in materia di paesaggio;
Considerato che:
- La D.C.C. 44 del 12 giugno 2025, pubblicata in data 18 giugno ed esecutiva a partire dal 28 giugno 2025, invita i competenti organi a: "…. dare tempestivo avvio alla procedura di nomina di una Commissione per il Paesaggio che rispetti le nuove modalità di selezione e composizione, in grado di garantire sia una maggiore trasparenza sia una maggiore compatibilità con la normativa vigente sul conflitto di interessi";
dovendo procedere alla nomina di 11 nuovi componenti della Commissione Comunale per il Paesaggio
RENDE NOTO
che dal 1 luglio 2025 al 15 luglio 2025 sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la selezione di n. 11 componenti della Commissione Comunale per il Paesaggio.
L’avviso pubblico è rivolto a tutti i soggetti che soddisfino i requisiti di cui alla Delibera di Giunta Regionale 22 febbraio 2021 n. XI/4348 Allegato A punto 2, e della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44 del 12 giugno 2025, Allegato 2 articoli 2, 3 e 4.
La Commissione durerà in carica un triennio, e precisamente tre anni dalla nomina sindacale dei suoi componenti (articolo 5 comma 1 Allegato 2 della DCC n. 44 del 12 giugno 2025). Le sedute della Commissione in via ordinaria si terranno con cadenza settimanale e si svolgeranno preferibilmente nella giornata di martedì, dalle ore 9.00 fino a conclusione dei lavori.
Ai sensi dell’art. 183, comma 3, D. Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 la partecipazione alla Commissione per il Paesaggio è a titolo gratuito.
Nei casi in cui sussistano eccezionali esigenze istruttorie, può essere riconosciuto ai Commissari un rimborso spese adeguatamente documentato (spese di vitto per i residenti a Milano e di viaggio e di eventuale vitto e alloggio per i non residenti, purché rientranti nei limiti di spesa previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area dei Dirigenti delle funzioni locali vigente nel tempo), previa autorizzazione dell’Amministrazione comunale.
Per i componenti della Commissione non residenti nel territorio comunale di Milano è altresì previsto, in alternativa all'uso del mezzo di trasporto pubblico secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area dei Dirigenti delle funzioni locali vigente nel tempo, un rimborso spese chilometrico per la partecipazione istituzionale ai lavori della Commissione (art. 8 comma 8 Allegato 2 della DCC n.44 del 12 giugno 2025).
Accettando la nomina in Commissione per il Paesaggio, ogni componente della stessa si impegna a presentare un elenco dei progetti edilizi progettati, realizzati e/o conclusi per i quali ha ricevuto un incarico nel Comune di Milano nell’ultimo triennio, ai quali abbia professionalmente a diverso titolo collaborato e operato, prima di assumere l’incarico in Commissione (art. 4 comma 4 Allegato 2 della DCC n. 44 del 12 giugno 2025).
All’atto della nomina ad ogni componente viene richiesta la sottoscrizione del Patto di Integrità (Allegato A per visione), con il quale, nel corso dell’incarico, egli si impegna a:
- segnalare al comune di Milano qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione durante lo svolgimento dell’attività della Commissione, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque tragga interesse dalle decisioni della stessa;
- informare tempestivamente, al più tardi entro l’inizio di ciascuna seduta della Commissione, il Responsabile dell’ufficio comunale preposto circa l’esistenza di una causa di conflitto di interesse nei confronti dei progetti analizzati, dei soggetti titolari e dei referenti incaricati rispetto ai progetti medesimi, inviando la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’Allegato C;
- rispettare la normativa anticorruzione e le disposizioni contenute nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza del Comune di Milano;
- rispettare la normativa posta a tutela della privacy, della proprietà intellettuale e del segreto d’ufficio, impegnandosi a non utilizzare a scopi privati le informazioni e i materiali di cui viene a conoscenza durante lo svolgimento dell’attività della Commissione;
- non svolgere attività di libera professione nel territorio comunale per tutta la durata dello svolgimento del suo incarico come Commissario ed esercitare la libera professione all’interno di studi associati che operino nel territorio comunale, fatti salvi gli adempimenti strettamente necessari alla conclusione di eventuali incarichi assunti precedentemente alla nomina;
- non ricoprire incarichi professionali per i successivi 18 mesi dalla cessazione della carica come Commissario, per committenti che abbiano presentato istanze esaminate dalla Commissione di cui sono stati membri, anche all’interno degli studi associati che operino nel territorio comunale.
CRITERI DI CANDIDATURA
- I soggetti da candidare devono avere i requisiti indicati nell’Allegato “A” della Deliberazione della Giunta Regionale 22 febbraio 2021 n.° XI/4348, nonché nella DCC n. 44 del 12 giugno 2025. Nello specifico, i candidati devono essere in possesso di diploma universitario o laurea o diploma di scuola media superiore in una materia attinente l’uso, la pianificazione e la gestione del territorio e del paesaggio, la progettazione edilizia e urbanistica, la tutela dei beni architettonici e culturali, le scienze geologiche, naturali, forestali geografiche e ambientali. I candidati devono altresì aver maturato una qualificata esperienza, almeno decennale se laureati ed almeno dodicennale, se diplomati, nell’ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente, in una delle materie sopra indicate e con riferimento alla tipologia delle funzioni paesaggistiche attribuite al Comune. Il possesso del titolo di studio e dell’esperienza richiesta, nonché gli ulteriori titoli professionali (partecipazione a corsi di formazione, master, iscrizione in albi professionali o regionali, partecipazione alle Commissioni per il Paesaggio) attinenti alla tutela e valorizzazione del paesaggio dovrà risultare dal curriculum individuale allegato alla candidatura presentata (articolo 2 commi 3 e 4 dell’Allegato 2 della DCC n. 44 del 12 giugno 2025). I componenti della Commissione per il Paesaggio potranno essere scelti anche tra i funzionari dipendenti dell'Ente, purché in possesso dei requisiti sopra formulati (DCC n. 44 del 12 giugno 2025 art. 2 comma 4 Allegato 2), in conformità alla Deliberazione della Giunta Regionale 22 febbraio 2021 n.° XI/4348).
Il Presidente della Commissione per il Paesaggio dovrà essere in possesso di laurea e abilitazione all'esercizio della professione e aver maturato una qualificata esperienza, almeno decennale, come libero professionista o in qualità di pubblico dipendente, nell'ambito della tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici (DCC n. 44 del 12 giugno 2025 art. 2 comma 4 bis Allegato 2, in conformità alla Deliberazione della Giunta Regionale 22 febbraio 2021 n.° XI/4348). - Le candidature alla carica di membro della Commissione devono avvenire in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge e devono rispettare l’alternanza di genere con un minimo di 5 commissari per il genere con minor rappresentanza. Per il restante candidato/a si scorre la graduatoria finale indipendentemente dal genere. Nel caso in cui non fosse possibile raggiungere il numero di 5 Commissari, la Commissione sarà comunque costituita ritenendo adeguato il numero massimo raggiunto dal genere meno rappresentato (DCC n. 44 del 12 giugno 2025 art. 3 comma 3 Allegato 2).
- Per tutta la durata dello svolgimento delle funzioni della Commissione tutti i componenti, compreso il Presidente, non possono svolgere attività di libera professione nel territorio del Comune di Milano. Lo stesso professionista non potrà esercitare la libera professione all’interno di studi associati che operino nel territorio comunale. Sono fatti salvi gli adempimenti strettamente necessari alla conclusione di eventuali incarichi assunti precedentemente alla nomina. I Commissari nominati non potranno inoltre ricoprire incarichi professionali per i successivi 18 mesi dalla cessazione della carica, per committenti che abbiano presentato istanze esaminate dalla Commissione di cui sono stati membri. Lo stesso professionista non potrà esercitare la libera professione all’interno di studi associati che operino nel territorio comunale, anche per i successivi 18 mesi dalla cessazione della carica (DCC n. 44 del 12 giugno 2025 art. 4 comma 2 Allegato 2).
Per impossibilità di svolgimento dell’attività di libera professione nel territorio comunale di Milano per tutta la durata dello svolgimento delle funzioni della Commissione si intende che tutti i componenti non potranno svolgere attività professionale che riguardi la tipologia di atti in materia edilizia e urbanistica di competenza del Comune di Milano.
INCOMPATIBILITA’ ALLA CANDIDATURA
Per essere considerati compatibili con la carica di Commissario è necessario quanto segue (articolo 4 comma 3 Allegato 2 DCC n. 44 del 12 giugno 2025):
- non aver riportato condanne penali;
- non essere esclusi dall'elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- non ricoprire la carica di Consigliere del Comune, Assessore del Comune, Consigliere del Municipio, Assessore del Municipio, Presidente del Municipio;
- non essere in rapporto di dipendenza con altre Amministrazioni alle quali per legge è demandato un parere specifico ed autonomo sui progetti da esaminare;
- non svolgere incarichi professionali relativi ad interventi urbanistici ed edilizi conferiti dal Comune di Milano o da Enti controllati, aziende o società partecipate, ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici.
- non essere contemporaneamente membro di Commissioni comunali operanti nel settore territoriale;
- non essere soggetti che per legge, in rappresentanza di amministrazioni pubbliche devono esprimersi anche in sede di controllo sulle stesse pratiche sottoposte alla Commissione.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Il presente bando è rivolto a tutti i soggetti che soddisfino i requisiti di cui alla Delibera di Giunta Regionale 22 febbraio 2021 n. XI/4348 Allegato A punto 2, e della DCC n. 64 del 7 ottobre 2024 come modificata dalla DCC n. 44 del 12 giugno 2025.
Le candidature devono essere indirizzate al Comune di Milano, Direzione Specialistica attuazione PGT e Sportello Unico per l’Edilizia – Area Servizi Generali – Ufficio Tutela per il Paesaggio, via Sile 8 – 20139 Milano, ed inviate esclusivamente con Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo:
SUEPAESAGGIO@PEC.COMUNE.MILANO.IT
dal 1 luglio 2025 al 15 luglio 2025, entro il termine perentorio delle ore 20:00 del 15 luglio 2025, indicando nell’oggetto il codice “IDCPAESAGGIO”.
Le candidature dovranno essere accompagnate dalla seguente documentazione:
a) Domanda secondo lo schema allegato (Allegato B);
b) Curriculum vitae in formato europeo con evidenza delle attività e competenze inerenti le materie e le esperienze relative al presente Avviso;
c) Fotocopia del documento di identità in corso di validità del candidato.
MODALITA’ DI SELEZIONE DELLE CANDIDATURE
Le domande ammissibili, pervenute entro i termini previsti nel presente avviso, verranno valutate in base ai requisiti di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. XI/4348/21 e della DCC n. 64 del 7 ottobre 2024 come modificata dalla DCC n. 44 del 12 giugno 2025 tenendo conto dei curricula, dei titoli maturati e dell’esperienza professionale anche in relazione a particolari e specifiche competenze, attribuendo particolare significato ai titoli attinenti la tutela e la valorizzazione del paesaggio risultanti nei curricula.
La comparazione dei curricula verrà effettuata da un’apposita Commissione nominata dal Direttore Generale comunale con apposito atto; i componenti dovranno avere competenze specifiche nelle materie di cui al presente avviso; l’identità degli stessi verrà resa nota, tramite pubblicazione sulla sezione Amministrazione Trasparente del sito del Comune di Milano, a partire dal giorno successivo al termine di presentazione delle candidature.
Tale Commissione effettuerà la comparazione dei curricula attraverso l’utilizzo dei seguenti criteri:
CRITERI DI VALUTAZIONE - PUNTEGGIO
Ulteriori lauree/diplomi, master, corsi di specializzazione, dottorato di ricerca, attestati di partecipazione a corsi di formazione attinenti alle materie relative alla selezione (0-10)
Esperienza didattica, attività di docenza, pubblicazioni, saggi o studi per gli argomenti attinenti alla selezione (0-15)
Esperienza nel campo della valutazione di progetti documentata attraverso la partecipazione a Commissioni per il Paesaggio presso enti locali, giurie di concorsi di progettazione o di bandi per la selezione di progetti di livello urbano, o di commissioni di valutazione equipollenti (0-10)
Esperienza nel campo della pianificazione urbanistica e della gestione del territorio e della tutela del paesaggio (0-20)
Esperienza nel campo della progettazione edilizia, con particolare riferimento alla disciplina di tutela dei Beni Culturali e del Paesaggio, alla normativa regionale e comunale di riferimento (0-20)
Esperienza nel campo della progettazione paesaggistica, dell’arredo e del verde urbano nonché delle scienze geologiche ed ambientali (0-15)
Esperienza nel campo delle scienze agronomiche, forestali e/o in materia di disabilità e accessibilità (0-10)
Nel caso in cui, nella graduatoria finale degli 11 componenti, non dovessero essere presenti le figure dei due esperti, uno con competenza agronomica e forestale e/o uno con competenza in materia di disabilità e accessibilità, previsti dal Regolamento della Commissione per il Paesaggio all’art. 2 comma 9 Allegato 2 DCC n. 44 del 12 giugno 2025, si procederà alla nomina di entrambi, se presenti, in posizione utile successiva nella graduatoria finale, come consulenze a titolo gratuito, con funzione consultiva in caso di necessità.
La graduatoria finale verrà pubblicata sulla sezione Amministrazione Trasparente del sito del Comune di Milano.
Tale graduatoria avrà validità sino alla durata in carica della Commissione del Paesaggio e, pertanto, verrà utilizzata nel caso di eventuale sostituzione di un membro della Commissione nel triennio di validità della stessa.
Ai soggetti prescelti la nomina verrà inviata a mezzo PEC.
Il responsabile del Procedimento è l’arch. Maria Dolores Pisano, Responsabile dell’Ufficio Tutela per il Paesaggio.
Ogni ulteriore comunicazione da parte dei soggetti cui è rivolto il presente Avviso dovrà essere richiesta via mail al Responsabile del Procedimento al seguente indirizzo SueCommissionePaesaggio@comune.milano.it
L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare il termine di scadenza dell’Avviso Pubblico o di riaprire il termine stesso, di modificare/integrare l’avviso nonché di revocare, per motivi di pubblico interesse, la selezione stessa.
Il presente Avviso è pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune di Milano dal 1 luglio 2025 al 15 luglio 2025, è disponibile sul sito Internet del Comune di Milano (www.comune.milano.it) ed è depositato presso l’Ufficio Tutela del Paesaggio – via Sile 8 – Milano. Milano, 1 luglio 2025
F.to
IL DIRETTORE DELL’AREA SERVIZI GENERALI
Arch. Dora Lanzetta