null IDSI C2024-2025 - 5posti

IDSI C. 2024/2025 – SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 5 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI INFORMATIVI - AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE

  • Categoria: Concorsi

    Tipologia: Contratto a tempo indeterminato

    Direzione: Organizzazione e Risorse Umane

    Stato: APERTO

    Data Emissione: 18/04/2025

    Data Scadenza: 19/05/2025 12:00:00

Con Determinazione Dirigenziale del Direttore Area Acquisizione Risorse Umane n. 3056 del 17/04/2025 è stata indetta una selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 5 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di Istruttore Direttivo dei Servizi Informativi – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Il numero dei posti messi a selezione è subordinato all’esito negativo delle procedure di cui agli artt. 34 e 34 bis del D.lgs. n. 165/2001, in corso di svolgimento.

L’Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della legge 28/11/2005, n. 246” e dall’art. 57 del D.lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.

 

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, a far tempo dal 18/04/2025 ed entro le ore 12:00 del 19/05/2025, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ e raggiungibile cliccando su “ISCRIVITI ALLA SELEZIONE” in fondo alla pagina.

Per la partecipazione al concorso è richiesto il versamento, entro il termine di scadenza del Bando, della tassa di euro 10,00 da effettuare esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA. Le indicazioni per il pagamento sono visualizzabili sul portale inPA, nell’apposita sezione del modulo di partecipazione.

Per richieste di assistenza di tipo informatico legate alla procedura di iscrizione online, i candidati devono utilizzare esclusivamente l’apposito modulo di assistenza presente sul Portale inPA.

Per eventuali ulteriori problematiche in fase di presentazione della domanda, è possibile scrivere all’indirizzo pec ru.selezioni@pec.comune.milano.it

Nel Box Bando ed altri Allegati, in fondo a questa pagina, è possibile consultare il bando integrale.

Accordion

1. Qual è la procedura di candidatura al concorso?

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/

2. Mi posso candidare solo con SPID?

No, come indicato al paragrafo 4. “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE”, la domanda di partecipazione alla selezione può essere presentata per via telematica, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA.

La registrazione e l’accesso al predetto Portale sono gratuiti e possono essere realizzati mediante i seguenti sistemi di identificazione:

- SPID (https://www.spid.gov.it/)

- CIE (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/)

- CNS (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/carta-nazionale-servizi.it)

- eIDAS (https://www.eid.gov.it/)

3. A chi mi devo rivolgere per ottenere SPID?

Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità accreditati da AgID. Questi soggetti (detti identity provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sono alla pagina: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/

4. Vorrei partecipare alla selezione. Posso inviarvi il mio CV?

No, l’unico modo di partecipare alla selezione è presentare la domanda di partecipazione attraverso l’apposita procedura telematica, dopo aver letto il bando in versione integrale e aver verificato di possedere i requisiti di accesso previsti.

5. Nella domanda di partecipazione viene richiesto di indicare un indirizzo PEC, che io non possiedo. Come posso procedere?

Come indicato nel Bando di selezione, il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale è necessario per la partecipazione alla selezione.

6. Come e dove si paga la tassa di iscrizione?

Come indicato al paragrafo 3), lettera e), del bando, il versamento della tassa di concorso di euro 10,00 deve essere effettuato, entro il termine di scadenza del bando, tramite la piattaforma PagoPA, secondo le indicazioni contenute sul Portale inPA e illustrate nell’apposita sezione del modulo di partecipazione.

7. La tassa di iscrizione è rimborsabile?

No, come indicato al paragrafo 3, lettera e), del Bando di concorso, la tassa di iscrizione non è rimborsabile, anche in caso di annullamento della procedura.

8. Quali sono i titoli di studio per partecipare alla selezione?

I titoli di studio richiesti sono quelli indicati nel Bando, al paragrafo 2) “REQUISITI DI AMMISSIONE”, lettera J).

9. Sono in possesso di un titolo di studio che non rientra tra quelli richiesti dal Bando per accedere alla selezione. Posso comunque provare a inoltrare la domanda di partecipazione?

I titoli validi per la partecipazione sono esclusivamente quelli indicati nel Bando. I candidati che presentino domanda e siano sprovvisti di titolo valido, saranno esclusi dalla selezione nella fase di verifica delle condizioni di ammissibilità.

10. È possibile iscriversi a più concorsi?

Si, è possibile presentare la domanda di partecipazione a più concorsi a condizione di essere in possesso dei requisiti specificati nella sezione “Requisiti di ammissione” di ciascun Bando di concorso.

11. Posso modificare e/o integrare la domanda di partecipazione precedentemente inoltrata?

Sì, è possibile integrare e/o modificare la domanda di partecipazione entro la data di scadenza dei termini. In caso di più invii, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima.

12. Dove trovo la mia domanda di partecipazione?

Le domande di partecipazione alle selezioni presentate sono raggiungibili accedendo al proprio profilo sul sito https://www.inpa.gov.it/. All’interno del proprio profilo è possibile, infatti, visualizzare le proprie domande inoltrate e le domande ancora in compilazione.

13. Quando si terranno le prove?

Le informazioni relative al calendario delle prove sono contenute nel Bando al Paragrafo 7) “PROVE CONCORSUALI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO”.

Con almeno 15 giorni lavorativi di anticipo, ai candidati verrà data apposita notizia, tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Milano, alla pagina della selezione, e sul portale inPA, dei giorni, degli orari, degli eventuali turni nonché delle modalità operative di svolgimento della prova scritta e della prova orale. Nella stessa forma, verrà, altresì, data notizia qualora la prova scritta e/o la prova orale sia annullata o posticipata.

14. In che modalità si terranno le prove?

Le informazioni disponibili sulle modalità di svolgimento delle prove sono contenute nel Bando, al paragrafo 7) “PROVE CONCORSUALI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO”.

15. Che strumentazione devo avere per svolgere le prove?

Tutte le informazioni sulla strumentazione tecnica richiesta per poter partecipare alle prove è dettagliata al paragrafo 9) “STRUMENTAZIONE TECNICA RICHIESTA” del Bando di selezione.

16. Mio figlio/a nascerà dopo la scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Ho diritto alla preferenza di cui all’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/94?

No. Come specificato nel Bando, il possesso dei requisiti che danno diritto alle preferenze, secondo l’ordine indicato nell’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni e integrazioni, deve sussistere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.

17. Consigliate dei libri o dei corsi da seguire per prepararsi al concorso?

Il Comune di Milano non suggerisce né fornisce testi su cui prepararsi. Le materie di studio sono esplicitate nei bandi.

18. A chi devo comunicare l’eventuale variazione dei miei dati e/o recapiti?

In caso di variazione dei propri dati dichiarati in domanda di partecipazione alla selezione (es. variazione dell’indirizzo di residenza, nuovo indirizzo mail o pec, ecc..), gli stessi devono essere comunicati tramite pec all’indirizzo ru.selezioni@pec.comune.milano.it.

Per ulteriori informazioni relative alla Piattaforma inPA, è possibile consultare il seguente link:

FAQ – Domande e risposte – Portale del Reclutamento (inpa.gov.it)

Iscriviti alla selezione

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 18/04/2025