null edutd-2025 -nido

EDU T.D. 2025 NIDO - SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI EDUCATIVI – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – AMBITO NIDO D’INFANZIA

  • Categoria: Selezioni

    Tipologia: Contratto a tempo determinato

    Direzione: Organizzazione e Risorse Umane

    Stato: APERTO

    Data Emissione: 23/05/2025

    Data Scadenza: 23/06/2025 12:00:00

Con Determinazione del Direttore Area Acquisizione Risorse Umane n. 4040 del 22/05/2025 è stata indetta una selezione pubblica, per esami, per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni a tempo determinato profilo professionale di Istruttore Direttivo dei Servizi Educativi – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – Ambito Nido d’Infanzia. 

L'Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della L. n. 246/2005” e dall’art. 57 del D.lgs n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”. 

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata, a far tempo dalle ore 12:00 del 23/05/2025 e non oltre le ore 12:00 del giorno 23/06/2025, unicamente per via telematica attraverso SPID, CIE, CNE o eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul portale di reclutamento InPA, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, raggiungibile cliccando su “ISCRIVITI ALLA SELEZIONE” in fondo alla pagina.

La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una sola prova scritta, che si svolgerà a partire dal giorno 03 luglio 2025.

Le modalità operative di svolgimento della prova saranno successivamente comunicate e garantiranno l’adozione di soluzioni tecniche volte ad assicurare l’identificazione dei candidati, la regolarità e integrità della prova, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali.

Ulteriori informazioni sono contenute nel Bando di concorso allegato.

Accordion

Qual è la procedura di candidatura al concorso?

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata unicamente per via telematica attraverso SPID, CIE, CNE o eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul portale di reclutamento InPA, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ 

Mi posso candidare solo con SPID?

No, come indicato al paragrafo 4. “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE”, la domanda di partecipazione alla Selezione può essere presentata per via telematica, mediante la compilazione del format di candidatura sul portale di reclutamento InPA, attraverso attraverso SPID, CIE, CNE o eIDAS.

A chi mi devo rivolgere per ottenere SPID?

Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità accreditati da AgID (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, PosteID, Sielte, TimId, Lepida e SpidItalia). Questi soggetti (detti identity provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sono alla pagina Richiedi SPID.

Vorrei partecipare alla selezione. Posso inviarvi il mio CV?

No, l’unico modo di partecipare alla selezione è presentare la domanda di partecipazione attraverso l’apposita procedura telematica, dopo aver letto il Bando in versione integrale e aver verificato di possedere i requisiti di accesso previsti.

Nella domanda di partecipazione viene richiesto di indicare un indirizzo PEC, che io non possiedo. Come posso procedere?

Come indicato nel Bando di Concorso, il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale è necessario per la partecipazione alla selezione.

Come e dove si paga la tassa di iscrizione?

Le modalità di pagamento della tassa concorsuale sono dettagliate nel bando, alla lettera e) del paragrafo 3. “REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE”.

La tassa di iscrizione è rimborsabile?

No, come indicato al paragrafo 3 “REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE” del Bando la tassa di concorso non è rimborsabile, anche in caso di annullamento della procedura.

Dove trovo la mia domanda di partecipazione?

Le domande di partecipazione alle selezioni presentate sono raggiungibili accedendo al proprio profilo sul sito https://www.inpa.gov.it/. All’interno del proprio profilo è possibile, infatti, visualizzare le proprie domande inoltrate e le domande ancora in compilazione.

Posso modificare e/o integrare la domanda di partecipazione precedentemente inoltrata?

Sì, è possibile integrare e/o modificare la domanda di partecipazione incompleta o in sospeso entro la data di scadenza dei termini previsti dal bando di concorso. In caso di domanda già inoltrata, per apportare modifiche o integrazioni o aggiornamenti alla stessa, occorre annullare la domanda già inviata e presentarla nuovamente entro il termine di scadenza previsto dal bando di concorso.

Dove trovo il Codice Candidatura associato alla mia domanda di partecipazione?

Il Codice Candidatura è il codice alfanumerico identificativo univoco generato dal portale inPA in fase di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione e che si trova all'interno della ricevuta rilasciata dal portale denominata “Riepilogo Candidatura” e più precisamente nella prima pagina, prima riga.

Quali sono i titoli di studio per partecipare alla selezione?

I titoli di studio richiesti sono quelli indicati nel bando, al paragrafo 2. “REQUISITI DI AMMISSIONE”, lettera k).

Ho conseguito la Laurea Triennale L19 in Scienze dell’Educazione nel 2018, ma non nell’indirizzo specifico Educatore dei Servizi Educativi dell’Infanzia, posso presentare domanda?

Sì, in quanto in possesso del Titolo richiesto come indicato al paragrafo 2 “REQUISITI DI AMMISSIONE” punto k.

Ho conseguito la Laurea Triennale L-19 in Scienze dell’Educazione non ad indirizzo specifico nell’ ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 tenutasi nel 2020, posso presentare domanda?

Sì, in quanto in possesso del Titolo richiesto come indicato al paragrafo 2 “REQUISITI DI AMMISSIONE” punto k.

Ho conseguito il Diploma di maturità “Scienze Sociali” (sperimentazione ex art. 279 del D.Lgs. 297/1994) nel 2012 e la Laurea in Giurisprudenza nel 2020, posso presentare domanda?

Sì, in quanto in possesso di un diploma corrispondente al diploma di Istituto Magistrale, richiesto come indicato al paragrafo 2 “REQUISITI DI AMMISSIONE” punto k, e di una qualsiasi Laurea

Ho conseguito il Diploma di maturità di Liceo delle Scienze Umane nel 2016 e la Laurea magistrale in Psicologia nel 2022, posso partecipare alla Selezione?

No, in quanto il Diploma da Lei conseguito non rientra tra quelli previsti dalla normativa regionale ed inoltre ha conseguito la Laurea oltre l’anno accademico 2018/2019

Ho conseguito la Laurea Triennale in Educazione Professionale (classe L-SNT2) nell’anno accademico 2014/2015, posso partecipare alla selezione?

No, in quanto non rientra tra i Titoli richiesti come indicato al paragrafo 2 “REQUISITI DI AMMISSIONE” punto k.

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Pedagogia nell’anno accademico 2021, posso partecipare alla selezione?

No, in quanto non rientra tra i Titoli richiesti come indicato al paragrafo 2 “REQUISITI DI AMMISSIONE” punto k.

Sono in possesso di un diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio - Corso sperimentale progetto “Egeria” unitamente ad un Diploma di Laurea in Scienze dell’Educazione posso partecipare?

Sì, in quanto in possesso di un Diploma abilitante unitamente ad una qualsiasi Laurea, come indicato al paragrafo 2 “REQUISITI DI AMMISSIONE” lettera k).

Sono in possesso di tutti i requisiti e ho presentato domanda di iscrizione all’albo degli educatori professionali socio pedagogici, ma non ho ancora ricevuto un numero identificativo, in quanto l’iscrizione è ancora in fase di valutazione. Posso partecipare alla procedura?

Sì, come previsto al paragrafo 2 del Bando “REQUISITI DI AMMISSIONE”, il requisito dell’"iscrizione all’albo degli educatori professionali socio pedagogici, ai sensi della L. 55/2024" dovrà essere posseduto, al momento dell’eventuale assunzione e solo qualora previsto dalla normativa vigente.

Quando si terrà la prova di concorso?

La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova scritta, che si svolgerà a partire dal giorno 03/07/2025.

In che modalità si terranno le prove?

La prova potrà svolgersi in forma digitale da remoto, o in presenza.

Le modalità operative di svolgimento della prova saranno successivamente comunicate e garantiranno l’adozione di soluzioni tecniche volte ad assicurare l’identificazione dei candidati, la regolarità e integrità della prova, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché la pubblicità delle prove orali.

Che strumentazione devo avere in caso di svolgimento di prove da remoto?

Tutte le informazioni sulla strumentazione tecnica, richiesta per poter partecipare alle prove, è dettagliata al paragrafo 9) STRUMENTAZIONE TECNICA RICHIESTA

Consigliate dei libri o dei corsi da seguire per prepararsi al concorso?

Il Comune di Milano non suggerisce né fornisce testi su cui prepararsi. Le materie di studio sono esplicitate nei bandi.

Iscriviti alla selezione

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 23/05/2025