null Avviso di selezione con procedura comparativa aperta informale per l individuazione di n 1 professionista esterno allAmministrazione Comunale ai fini del conferimento di incarico professionale di consulente operativo dei progetti di vita individualizzati a favore di persone con disabilita a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Avviso di selezione con procedura comparativa aperta informale per l’individuazione di n. 1 professionista esterno all’Amministrazione Comunale ai fini del conferimento di incarico professionale di consulente operativo dei progetti di vita individualizzati a favore di persone con disabilità, nell’ambito di progetti dell’Area Territorialità e Sistema Integrato di Accesso ai Servizi Sociali a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 5 – Componente 2 –– Investimento 1.2. CUP B44H22000120006 – B44H22000750006 –B44H22000760006 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • Categoria: Selezioni

    Tipologia: Collaborazione professionale

    Direzione: Welfare e Salute

    Stato: GRADUATORIA

    Data Emissione: 31/10/2023

    Data Scadenza: 16/11/2023 12:00:00

Con Determinazione Dirigenziale n. 8970 del 16 ottobre 2023 è stato approvato l’avviso di selezione con procedura comparativa aperta informale per l’individuazione di n. 1 professionista esterno all’Amministrazione Comunale ai fini del conferimento di incarico professionale di consulente operativo dei progetti di vita individualizzati a favore di persone con disabilità  nell’ambito di progetti dell’Area Territorialità e Sistema Integrato di Accesso ai Servizi Sociali della Direzione Welfare e Salute finanziata con fondi vincolati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 5 – Componente 2 –– Investimento 1.2. 

FINALITÀ DELLA SELEZIONE
Il Comune di Milano, con Determinazione Dirigenziale n. 8970 del 16 ottobre 2023, a firma del Direttore dell'Area Territorialità e Sistema Integrato di Accesso ai Servizi Sociali e, ha approvato la procedura comparativa aperta informale per l'individuazione di un/una professionista esterno/a all’Amministrazione Comunale cui affidare l’incarico di consulente operativo dei progetti di vita individualizzati a favore di persone con disabilità.

L'Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, come previsto dal D.lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell'art. 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246”.

OGGETTO DELL’INCARICO
La prestazione oggetto dell’incarico verterà in particolare nelle seguenti attività a supporto all’Area Territorialità e Sistema Integrato di Accesso ai Servizi Sociali:

  • consolidamento del gruppo trasversale disabilità riferito ad una pratica professionale allineata a modelli evidence based, percorsi di valutazione multidimensionale vs interventi multidimensionali/multiprofessionali (con particolare riferimento al modello ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002), al modello della Qualità della Vita Schalock, R.L. and Verdugo-Alonso, M.A. (2002) e al modello dei sostegni dell’American Association of Intellectual Developmental Disability AAIDD, 2010).
  • valutazione e monitoraggio delle progettualità individualizzate con percorsi di assessment, individuazione e attivazione di sostegni, e esiti di efficacia.

La risorsa da individuare pertanto supporterà l’Amministrazione Comunale nelle seguenti attività:

  • Incontri con gli operatori del Gruppo trasversale disabilità con cadenza regolare di almeno 3 ore ciascuno finalizzati ad una comprensione degli obiettivi del sistema di classificazione ICF attraverso un confronto con altri sistemi di assessment e di valutazione multidimensionale in vista di un utilizzo concreto per la costruzione di rating scales adeguate dal punto di vista della classificazione, della valutazione funzionale e del monitoraggio degli interventi. 
  • Consulenza sull’individuazione, costruzione e utilizzo di strumenti di valutazione e di assessment, differenziati in base allo scopo che essi si prefiggono (classificazione ai fini di appropriatezza, valutazione multidimensionale ai fini di progettazione, valutazione di esito ai fini di monitoraggio).  
  • Consulenza su situazioni specifiche seguite dalle Unità Welfare Territoriali.
  • Studio e predisposizione di modelli di progettazione individualizzata a partire da quanto già in essere e in uso al Gruppo trasversale
  • Possibili incontri congiunti con ASST per condivisione di modelli di valutazione multidimensionale per la costruzione di nuovi protocolli operativi.

REQUISITI
Sono richieste le seguenti competenze e esperienze professionali pregresse:

  1. essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero essere cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato italiano. I cittadini stranieri devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana.
  2. età non inferiore a 18 anni.
  3. godimento dei diritti politici.
  4. assenza di condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi e/o il
  5. mantenimento del rapporto di impiego.
  6. non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento da una pubblica amministrazione, ovvero per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
  7. non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente.
  8. non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10.1.57, n.3.
  9. essere in possesso di Diploma di Laurea Triennale oppure Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario (DL), oppure Diploma di Laurea Specialistica (LS)/Laurea Magistrale (LM) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale del 9/07/2009 in Psicologia o Medicina con specializzazione in psichiatria;
  10. essere in possesso di Partita IVA o impegnarsi ad acquisire tale requisito prima dell’eventuale conferimento dell’incarico: in tal caso il termine perentorio per l’acquisizione della partita IVA sarà comunicato dalla Direzione al candidato insieme all’esito della selezione. Il mancato rispetto del termine suddetto equivarrà a rinuncia all’incarico, dando facoltà dell’Amministrazione di conferire l’incarico al candidato con il punteggio immediatamente inferiore al primo selezionato.

DURATA DELL’INCARICO
L’incarico in oggetto avrà inizio alla firma del disciplinare, presumibilmente 1 febbraio 2024, e si concluderà il 31 gennaio 2026.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
I candidati dovranno inviare:

  1. Curriculum Vitae in formato europeo attestante il possesso dei titoli accademici e delle   esperienze professionali richiesti, datato e firmato;
  2. Modulo di candidatura, allegato al presente avviso, debitamente compilato e sottoscritto (Allegato 1);
  3. Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità;

alla casella di posta elettronica certificata pss.sersupportorisorse@pec.comune.milano.it  specificando nell’oggetto della mail “Candidatura Avviso PROGETTO PNRR DISABILITA’”.

Termine di scadenza per la presentazione delle proposte: giovedì 16 novembre - Ore 12.00. Le domande ricevute oltre tale scadenza saranno considerate non ammissibili.

Ai sensi e per gli effetti di cui all'Art. 8 della Legge n. 241/1990, si informa che il Responsabile del Procedimento relativo all’Avviso in oggetto è la Dott.ssa Cristiana Benetti Alessandrini.

Eventuali quesiti o richieste di informazioni dovranno essere indirizzate solo via mail alla seguente casella di posta elettronica: ilaria.doldi@comune.milano.it 

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 09/02/2024