Con Determinazione Dirigenziale n. 5561 del 11 Luglio 2022 è stato approvato l’Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzate all’individuazione di partner attuatori per la presentazione di una proposta progettuale con la quale l’Amministrazione Comunale intende partecipare, in qualità di soggetto proponente, al Bando 5/2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità -, per l’attuazione di progetti di prevenzione e lotta al fenomeno della tratta e di protezione ed assistenza delle vittime sul territorio dell’area metropolitana milanese
Finalità dell’Avviso Pubblico
Il Comune di Milano, nell’ambito dei suoi obiettivi programmatici, intende partecipare al Bando 5/2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità - per il finanziamento dei progetti attuati a livello territoriale finalizzati ad assicurare in via transitoria, ai soggetti destinatari le adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale - Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6-bis art. 18 – Decreto Legislativo del 25 Luglio 1998, n. 286 e alle vittime dei reati previsti dagli artt. 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 art. 18 (art. 1, commi 1 e 3 del Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri 16 Maggio 2016), pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità l’11Luglio 2022.
Il sopracitato Bando rappresenta la possibilità per l’Amministrazione comunale di dare continuità alle azioni progettuali e ai servizi per le persone già in carico, finanziati fino al 30 Settembre 2022 e di garantire l’erogazione di prestazioni e servizi per i nuovi utenti intercettati.
In una logica di sussidiarietà orizzontale, l’Amministrazione Comunale intende selezionare, sul territorio dell’area metropolitana milanese, una rete di Enti Partner Attuatori, con esperienza ed in possesso dei requisiti soggettivi richiesti dal Bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal presente Avviso Pubblico, con i quali progettare le attività finalizzate alla lotta alla tratta di esseri umani, alla messa in protezione delle vittime mediante la costruzione di percorsi individualizzati di reinserimento ed inclusione sociale e partecipare al Bando 5/2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.
Oggetto della procedura
Il Progetto è finalizzato ad assicurare alle persone straniere e ai cittadini di cui al comma 6-bis art. 18 – Decreto Legislativo del 25 Luglio 1998, n. 286 e alle vittime dei reati previsti dagli artt. 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 Art. 18, il contatto, l’emersione, la tutela e la prima assistenza nonché, in via transitoria, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale.
Il progetto prevede 4 Aree di Azioni sul territorio della città metropolitana di Milano:
- Area 1 – Emersione
- Area 2 – Prima Assistenza – Accoglienza residenziale e presa in carico territoriale
- Area 3 – Seconda Accoglienza
- Area 4 - Sociale - Filtro, monitoraggio e consulenza legale
Destinatari
Possono presentare manifestazione di interesse per il presente Avviso tutti i soggetti che possiedono i seguenti requisiti:
- essere iscritti nella seconda sezione del Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore di immigrati, di cui all’Art. 52 comma 1 lett. b) del D.P.R. 394/99;
- avere un’esperienza almeno biennale sul territorio dell’area metropolitana milanese relativa alle Aree di azione per le quali ci si candida;
- possedere una sede operativa nell’area metropolitana milanese.
I soggetti che si candidano per l’Area 1 - Emersione, devono inoltre avere a loro disposizione strumenti e mezzi adeguati per effettuare le attività emersione.
I soggetti che si candidano per l’Area 2 - Prima Assistenza – Accoglienza residenziale e presa in carico territoriale, devono inoltre avere a loro disposizione, nel territorio dell’area metropolitana milanese, strutture residenziali di accoglienza predisposte a fornire i servizi richiesti e già operative.
Durata del progetto:
17 mesi
Dal 1° Ottobre 2022 al 29 Febbraio 2024
Modalità di consegna:
E’ previsto solo l’invio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo pss.casadeidiritti@pec.comune.milano.it.
Termine di scadenza per la presentazione delle proposte: Giovedì 21 luglio 2022 - Ore 12.00
Le domande ricevute oltre tale scadenza saranno considerate non ammissibili.
Ai sensi e per gli effetti di cui all'Art. 8 della Legge n. 241/1990, si informa che il Responsabile del Procedimento relativo all’Avviso in oggetto è la Dott.ssa Miriam Pasqui.
Documentazione da allegare:
- Allegato A: Domanda di partecipazione alla manifestazione d’interesse compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante
- Allegato B: Scheda “Personale”
- Allegato C: Scheda “Rete di relazioni con istituzioni e enti del Terzo Settore”.
Inoltre, il soggetto interessato dovrà inviare:
- Copia dell’iscrizione nella seconda sezione del Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore di immigrati di cui all’Art. 52, comma 1, lettera b) del Decreto Presidente della Repubblica n. 394/99
- Copia del documento di identità del legale rappresentante in corso di validità.
Eventuali quesiti o richieste di informazioni dovranno essere indirizzate solo via mail alle seguenti caselle di posta elettronica certificata:
pss.casadeidiritti@pec.comune.milano.it