Il presente avviso pubblico è finalizzato alla raccolta di proposte di micro-progettazioni locali (c.d. voucher collettivi) finalizzate a promuovere il benessere di bambine, bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra 0 e 18 anni attraverso attività e progettualità di gruppo.
POSSONO PERTANTO PARTECIPARE ALL’AVVISO SOLO GLI ENTI PROFIT E NO PROFIT CHE SIANO STATI GIÀ AMMESSI ALL’ELENCO MILANO 0-18.
Prima della presentazione della micro-progettazione è quindi necessario fare domanda di adesione all’elenco Milano 0-18. Nella pagina dell’avviso per l’adesione all’Elenco Milano 0-18, a questo link, è possibile consultare le finestre aperte per presentare la domanda di adesione.
Le micro-progettazioni locali dovranno promuovere l’accesso di gruppi di bambine, i bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra 0 e 18 anni residenti a Milano, domiciliati a Milano o iscritti in una scuola di Milano, con particolare attenzione a chi si trova in una situazione di fragilità economica e sociale, ad attività di gruppo nei seguenti ambiti:
- SPORT (attività sportive)
- ARTE (attività creativo-culturali)
- STEM (attività scientifico-matematiche e tecnologiche)
- SALUTE (attività di promozione della salute e di sostegno delle diverse fasi di crescita)
- SCUOLA + (interventi educativi e attività didattiche extra-curricolari di sostegno scolastico)
Non è prevista una durata minima o massima delle micro-progettazioni locali, ma le attività previste dovranno essere concluse entro e non oltre il 31 agosto 2023, salvo eventuali proroghe comunicate dall’Amministrazione.
Le prime proposte di micro-progettazioni locali potranno pervenire entro il 29 settembre 2022 alle ore 15:00, quale prima finestra della procedura.
Nel caso non fossero assegnate tutte le risorse previste dall’avviso o nel caso di reperimento di nuove risorse, le successive finestre per l’adesione all’avviso verranno pubblicate sul portale del Comune di Milano nella tabella sottostante, fino alla data di scadenza dell’avviso fissata per il 30 giugno 2023.
ATTENZIONE
In seguito all’approvazione della graduatoria delle micro-progettazioni locali ammesse al finanziamento nei termini stabiliti dalla prima finestra per la presentazione delle domande di adesione alla procedura residuano fondi pari a € 93.034,00 a cui si aggiungono nuove risorse vincolate reperite pari a € 150.000,00.
Le risorse disponibili per la raccolta di micro-progettazioni locali sono state ridefinite in aumento con Determinazione Dirigenziale n. 361 del 24 gennaio 2023, pertanto è possibile aprire una nuova finestra di partecipazione alla procedura, con scadenza come da tabella sottostante
Data di presentazione delle domande di adesione | Data Commissione | Stato |
29 settebre 2022 - ore 15:00 | 30 settembre 2022 | Chiusa |
23 febbraio 2023 – ore 15:00 | 24 febbraio 2023 | Chiusa |
Le risorse sono così articolate per Municipio:
Municipio | Minori residenti | Ripartizione fondi |
Municipio 1 | 17.318 | € 10.000,00 |
Municipio 2 | 25.619 | € 30.000,00 |
Municipio 3 | 21.724 | € 20.000,00 |
Municipio 4 | 27.044 | € 30.000,00 |
Municipio 5 | 20.114 | € 20.000,00 |
Municipio 6 | 24.772 | € 30.000,00 |
Municipio 7 | 30.244 | € 33.034,00 |
Municipio 8 | 32.340 | € 40.000,00 |
Municipio 9 | 30.753 | € 30.000,00 |
Totale | 229.928 | € 243.034,00 |
In caso di esaurimento dei fondi prima della scadenza dell’Avviso, sarà pubblicata una comunicazione nella presente pagina.
Per partecipare all’Avviso l’ente proponente dovrà presentare la seguente documentazione:
- Domanda di partecipazione e richiesta di finanziamento (Allegato A) in carta da bollo, salvo esenzioni di legge
- Proposta di micro-progettazione locale (Allegato B)
La documentazione richiesta deve essere inviata telematicamente all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata inclusione@pec.comune.milano.it debitamente compilata, firmata digitalmente e allegata al messaggio, nel cui oggetto va inserito il nome del soggetto partecipante e la dicitura “AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MICRO-PROGETTAZIONI LOCALI MILANO 0-18”.
Le richieste di chiarimenti possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: wishmi@comune.milano.it
Le risposte verranno pubblicate nel file FAQ nella sezione Allegati.