null BANDO DI CONCORSO PUBBLICO STRAORDINARIO PER IL RILASCIO A TITOLO ONEROSO DI N 450 NUOVE LICENZE TAXI

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO STRAORDINARIO PER IL RILASCIO A TITOLO ONEROSO DI N. 450 NUOVE LICENZE TAXI

  • Tipologia: Avvisi

    Direzione: Autorizzazioni Concessioni SUAP

    Stato: AGGIUDICATO

    Data Emissione: 14/03/2024

    Data Scadenza: 30/04/2024 18:00:00

    Data Determina Graduatoria: 10/12/2024

Il Comune di Milano, con Deliberazione di Giunta Comunale n. 1503 del 09/11/2023, al fine di far fronte all’incremento della domanda del trasporto pubblico locale non di linea, ha stabilito di incrementare il numero delle licenze approvando le linee d’indirizzo per l’indizione di un concorso straordinario per il rilascio, a titolo oneroso, di n. 450 nuove licenze Taxi ai sensi della Legge n. 21/1992 e del Decreto Legge del 10.08.2023 n. 104, convertito nella Legge del 09/10/2023 n. 136.
In data 05.12.2023, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha trasmesso al Comune di Milano il Parere n. 29/2023, con cui si è espressa favorevolmente in relazione al contributo fissato dall’Amministrazione per il rilascio delle licenze.

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 71/2024 del 25/1/2024 è stata approvata l’“Integrazione delle linee d'indirizzo per l'indizione di un concorso straordinario per il rilascio, a titolo oneroso, di nuove licenze da assegnare ai soggetti in possesso dei requisiti stabiliti dall'art. 6 della L. n. 21/1992, in coerenza con quanto stabilito dall'art. 3 c. 2 del D.L. n. 104 del 3 agosto 2023 convertito con Legge n. 136/2023, approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 1503 del 09.11.2023..

Il presente bando di concorso, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 1986 del 13 marzo 2024, indica le modalità e le regole per l’assegnazione delle nuove licenze Taxi, i requisiti, le modalità di partecipazione e di svolgimento delle prove selettive finalizzate al rilascio a persone fisiche di nuove licenze per l’esercizio del servizio di autopubblica da piazza (Taxi).

Le licenze saranno rilasciate a titolo oneroso nelle modalità indicate nel presente avviso. I proventi derivanti dal rilascio delle licenze confluiranno in un Fondo costituito presso il Comune di Milano e saranno successivamente assegnati in modo proporzionale ai soggetti titolari delle licenze per l’esercizio del servizio Taxi di Milano attive alla data di pubblicazione del bando. L’importo a questi spettante sarà calcolato in base al rapporto tra l’ammontare totale del Fondo e il numero dei soggetti aventi titolo.
 

Note:

Informazioni inerenti l'Avviso pubblico possono essere richieste all’Unità Gestione Autopubbliche.
Mail: acs.bandotaxi@comune.milano.it

 

03 LUGLIO 2024 - AVVISO:
Si comunica che, in data 03/07/2024 è stata pubblicata la Determinazione Dirigenziale n. 5564/24  con oggetto: BANDO DI CONCORSO PUBBLICO STRAORDINARIO PER IL RILASCIO A TITOLO ONEROSO DI N. 450 NUOVE LICENZE TAXI. PROVVEDIMENTO DI AMMISSIONE/ESCLUSIONE DEI PARTECIPANTI (vedi sez. allegati)
 

08 NOVEMBRE 2024 - AVVISO:
CALENDARIO DELLA PROVA SCRITTA
Si informano gli ammessi al bando di concorso pubblico straordinario per il rilascio a titolo oneroso di n. 450 nuove licenze taxi, che la prova scritta del bando in oggetto si svolgerà in modalità digitale da remoto, il giorno 05/12/2024.

I candidati sono invitati a consultare, nella sezione "Allegati", il Calendario della prova scritta e il Foglio “Istruzioni – Svolgimento prove da remoto”, contenente tutte le indicazioni riguardanti le modalità operative e la strumentazione tecnica necessaria per la partecipazione.
La prova scritta comporterà la soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e verterà sugli argomenti indicati nel bando di selezione.

La mancata presenza, nel giorno e nell'ora stabiliti per la prova, sarà considerata quale rinuncia alla partecipazione alla selezione.

Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
 

13 NOVEMBRE 2024 - AVVISO:
LISTE CANDIDATI PER TIPOLOGIA PRINCIPALE SCELTA

Si informano gli ammessi al bando di concorso pubblico straordinario per il rilascio a titolo oneroso di n. 450 nuove licenze taxi che nella sezione “Allegati” è possibile consultare le liste dei candidati per ciascuna tipologia scelta. Per ogni lista sono indicati la data e l’orario di convocazione.

06 DICEMBRE 2024 - AVVISO:
DATA PUBBLICAZIONE GRADUATORIE 

Si informano i candidati alla prova scritta del bando di concorso pubblico straordinario per il rilascio a titolo oneroso di n. 450 nuove licenze taxi che nella sezione “Allegati” sarà possibile consultare le graduatorie pubblicate per ciascuna tipologia a partire dall'11/12/2024.

11 DICEMBRE 2024 - AVVISO:
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE 

Si informano i candidati alla prova scritta del bando di concorso pubblico straordinario per il rilascio a titolo oneroso di n. 450 nuove licenze taxi che nella sezione “Allegati” sono state pubblicate in data odierna le graduatorie per ciascuna tipologia di licenza.

13 DICEMBRE 2024 - AVVISO:
CONSULTAZIONE PROVA SCRITTA

Si avvisano i partecipanti alla prova scritta del bando di concorso pubblico straordinario per il rilascio a titolo oneroso di n. 450 nuove licenze taxi che nella sezione “Allegati” è possibile consultare il foglio istruzioni per la verifica dei risultati della prova scritta.

06 MARZO 2025 - AVVISO:
TEMPISTICA PER L’ATTRIBUZIONE DELLE LICENZE SCELTE IN VIA SUBORDINATA AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Al termine di tutte le fasi amministrative propedeutiche alla consegna delle nuove licenze ai vincitori, se uno o più contingenti non saranno stati completati, l’amministrazione, procedendo in ordine decrescente di punteggio, proporrà ai candidati non assegnatari, ma risultati idonei alla prova del 05/12/2024, di acquisire una delle licenze disponibili, purchè tali tipologie siano state opzionate all’atto della presentazione della domanda.

In questo momento non è possibile indicare una tempistica certa in merito allo scorrimento della graduatoria, in quanto i procedimenti di assegnazione ai vincitori sono tuttora in corso. non appena tutti i procedimenti di assegnazione saranno conclusi, i candidati che figurano in posizione utile riceveranno una comunicazione formale tramite posta elettronica certificata, nelle modalità previste dal bando di concorso.
 

Accordion

VOLEVO CONOSCERE LA TEMPISTICA PER L’ATTRIBUZIONE DELLE LICENZE SCELTE IN VIA SUBORDINATA AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Al termine di tutte le fasi amministrative propedeutiche alla consegna delle nuove licenze ai vincitori, se uno o più contingenti non saranno stati completati, l’amministrazione, procedendo in ordine decrescente di punteggio, proporrà ai candidati non assegnatari, ma risultati idonei alla prova del 05/12/2024, di acquisire una delle licenze disponibili, purchè tali tipologie siano state opzionate all’atto della presentazione della domanda.

In questo momento non è possibile indicare una tempistica certa in merito allo scorrimento della graduatoria, in quanto i procedimenti di assegnazione ai vincitori sono tuttora in corso. non appena tutti i procedimenti di assegnazione saranno conclusi, i candidati che figurano in posizione utile riceveranno una comunicazione formale tramite posta elettronica certificata, nelle modalità previste dal bando di concorso.
 

COME E QUANDO DOVRA’ ESSERE VERSATO IL CONTRIBUTO ECONOMICO?

Il contributo economico per la nuova licenza dovrà essere versato entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’assegnazione della stessa. Per le tipologie 2 e 4, viste le difficoltà a trovare e allestire delle auto per disabili in tempi brevi, il termine è stato prorogato al 30/04/2025. Il versamento dovrà essere fatto in un un’unica soluzione e non sarà possibile dilazionare la somma.

LA DISPONIBILITA’ DEL VEICOLO DEVE ESSERE DIMOSTRATA AL MOMENTO DELL’ASSEGNAZIONE DELLA NUOVA LICENZA?

Dal momento in cui il Comune comunicherà l’assegnazione della licenza, sarà concesso un termine di 60 giorni, prorogabili di 30 giorni per giustificati motivi, per la presentazione della documentazione comprovante la disponibilità dell’autovettura. Per le Tipologie 2 e 4 il termine è prorogato al 30/04/2025, data alla quale occorrerà dimostrare il possesso dell’autovettura. Mentre, per l’allestimento saranno concessi tempi più ampi.

LE AUTOVETTURE DEVONO ESSERE DI PROPRIETA’?

Possono essere di proprietà oppure in leasing o in locazione senza conducente a lungo termine.

DOPO L’ASSEGNAZIONE DELLE LICENZE SI DEVE INIZIARE IMMEDIATAMENTE IL SERVIZIO SU STRADA?

Il titolare, a pena di decadenza, deve iniziare il servizio entro 90 giorni dal rilascio della nuova licenza. Tale termine può essere prorogato per un adeguato periodo di tempo, solo in caso di impossibilità temporanea ad iniziare il servizio per cause indipendenti dalla volontà del soggetto interessato.

È NECESSARIO ACQUISTARE UN’AUTO ELETTRICA PER POTER AVERE LA LICENZA?

No, il bando non prevede l’obbligo di utilizzare auto elettriche, ma veicoli che rientrino nelle soglie di emissioni comprese fra 0 e 135 g/km di CO2, come previsto dall’art. 3, comma 2) della Legge n. 136/2023

IL MIO ISTITUTO BANCARIO NON VUOLE CONCEDERE PRESTITI SENZA ADEGUATE GARANZIE E IN TEMPI BREVI, COME POSSO FARE?

Il Comune di Milano non può intervenire a tutela del richiedente il prestito/mutuo, in quanto è una procedura a totale iniziativa del singolo che può a titolo di suggerimento appoggiarsi a operatori esterni nell’individuazione della soluzione economica più idonea.

HO SCELTO DI PARTECIPARE AL BANDO CON UNA LICENZA TAXI DI TIPOLOGIA 2 O 4, QUALI SONO LE CARATTERISTICHE TECNICHE CHE DEVE AVERE UN’AUTO CHE PERMETTA DI TRASPORTARE UN DISABILE?

Le prescrizioni tecniche per poter classificare un veicolo come «SH» (veicolo costruito o trasformato in modo specifico per accogliere una o più persone su sedia a rotelle durante il trasporto su strada) sono riportate nell’Allegato II Parte III Appendice 3 “Veicoli con accesso per sedie a rotelle” del Regolamento UE/2018/858, aggiornato dal Regolamento UE/2022/2236.
Restano in ogni caso valide le misure indicate nel bando relative all’abitacolo e alla pedana.

HO SCELTO DI PARTECIPARE AL BANDO CON UNA LICENZA TAXI DI TIPOLOGIA 2 O 4, POSSO ACQUISTARE E ATTREZZARE UN’AUTO GIÀ IMMATRICOLATA CHE PERMETTA DI TRASPORTARE UN DISABILE?

Sì, non sono previsti obblighi di utilizzare auto di nuova immatricolazione.
I limiti di emissione per le auto che possono essere utilizzate restano quelli definiti dall’art. 3, comma 2) della Legge n. 136/2023 (emissioni comprese fra 0 e 135 g/km di CO2).


HO SCELTO DI PARTECIPARE AL BANDO CON UNA LICENZA TAXI DI TIPOLOGIA 2 O 4 E STO AVENDO DIFFICOLTÀ NEL TROVARE UN VEICOLO CHE RISPONDA AI REQUISITI DEL BANDO E CHE SIA ALLESTITO PER TRASPORTARE DISABILI ENTRO I TERMINI PREVISTI DALLO STESSO, COME POSSO FARE?

L’Amministrazione ha svolto alcune ulteriori verifiche e ha rilevato che sono presenti diversi operatori specializzati in allestimento di veicoli, che hanno individuato e stanno operando su autoveicoli allestibili per trasporto disabili, che offrono l’alloggiamento per carrozzine e sistemi di carico della stessa nelle misure previste dal bando.
Sono attualmente disponibili sul mercato auto, sia del nuovo che dell’usato, veicoli multispazio endotermici Euro6D e/o elettrici, anche in pronta consegna, che sono adattabili al trasporto di carrozzine e che rispondono alle caratteristiche di cui alla Legge n. 136/2023 in materia di emissioni.
Qualora sia stato individuato e ordinato un veicolo idoneo che ha tempistiche di consegna che vanno oltre i termini previsti dal bando, è opportuno darne immediata comunicazione all’Ufficio Gestione Autopubbliche (acs.bandotaxi@comune.milano.it) per consentire le necessarie valutazioni sulle modalità di autorizzazione.

PRIMA DEL RITIRO DELLA LICENZA, DEVO PRODURRE L’ASSICURAZIONE DELL’AUTO?

No, ma occorre aver effettuato il versamento del contributo e aver prodotto la documentazione attestante la disponibilità giuridica dell’autovettura nei termini previsti dalla lettera di assegnazione. L’assicurazione dovrà essere prodotta dopo il ritiro della nuova licenza, al momento in cui la vettura sarà attivata come auto pubblica da piazza (Taxi).

COSA SI INTENDE PER “DISPONIBILITÀ GIURIDICA” DELL’AUTO? E’ SUFFICIENTE DIMOSTRARE DI AVERE ORDINATO L’AUTO PRESSO IL CONCESSIONARIO?

La disponibilità giuridica dell’auto può essere dimostrata anche attraverso la presentazione di idoneo contratto di acquisto rilasciato da un concessionario che attesti la tipologia di veicolo acquistato e le relative emissioni. In questo caso, il ritiro della licenza potrà avvenire solo dopo la consegna effettiva del veicolo.
 

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 06/03/2025