null Avviso complesso immobiliare piazza donne partigiane - boffalora 116

Avviso pubblico di selezione per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo oneroso del complesso immobiliare sito in Piazza Donne Partigiane a Milano, di proprietà del Comune di Milano, destinato ad attività aggregative e sociali - Spesa complessiva massima prevista € 1.000.000,00=

  • Tipologia: Avvisi

    Direzione: Welfare e Salute

    Stato: APERTO

    Data Emissione: 07/05/2025

    Data Scadenza: 08/09/2025 12:00:00

Il Comune di Milano intende rilanciare, nella prospettiva di una più efficiente gestione del patrimonio, la qualità del vivere urbano, coniugando da un lato, l’obiettivo di rivalutare e recuperare la città esistente e dall’altro, quello di promuovere ogni tipo di valorizzazione immobiliare sia essa di tipo sociale che educativa, culturale, sportiva, artigianale ed economica.

A tal fine è indetto un “Avviso pubblico di selezione per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo oneroso del complesso immobiliare sito in Piazza Donne Partigiane a Milano, di proprietà del Comune di Milano, destinato ad attività aggregative e sociali - Spesa complessiva massima prevista € 1.000.000,00=."

Soggetti ammessi alla procedura

Possono partecipare alla selezione, oltre agli enti individuati all’art.48, comma 3 – lettera c) – del D. Lgs.n.159/2011 e gli enti del Terzo Settore, come definiti ai sensi dell’art. 4 ed art. 5 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore – CTS), regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), fermo restando per le sole ONLUS il regime transitorio di cui all’art. 101, comma 3 del D. Lgs. n. 117/2017.
Gli enti possono partecipare in forma singola o quale capofila di Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) e/o Associazioni Temporanee di Impresa (ATI) già costitute o da costituirsi entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta assegnazione. In caso di partecipazione di raggruppamenti, i requisiti di carattere generale devono essere posseduti da ciascun soggetto partecipante al raggruppamento, mentre i requisiti di capacità tecniche e professionali dovranno essere posseduti almeno dal capofila.

Oggetto e durata del contratto

Gli immobili, oggetto del presente Avviso, con le relative attività progettuali da realizzare sono individuati agli articoli 1 e 2 Dell’avviso allegato.
Il complesso immobiliare sito in Piazza Donne Partigiane a Milano, di proprietà del Comune di Milano, destinato ad attività aggregative e sociali, verrà concesso in uso a titolo oneroso per un periodo pari a 9 anni, rinnovabili di ulteriori 9 anni, previa valutazione dell’attività svolta e dell’utilità sociale del progetto; non sarà ulteriormente rinnovabile.
L’importo del canone concessorio annuo, determinato in conformità a quanto previsto nel Regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 87/2022 e successive modifiche, è pari a euro 49.992,40= (per una superficie coperta di 1112,69 mq), che abbattuto ai sensi dello stesso Regolamento, si riduce ad euro 11.998,18=.
A sostegno della progettualità da selezionare, l’Amministrazione intende erogare un contributo in conto capitale complessivo massimo pari a € 1.000.000,00= per l'effettuazione dei lavori, ed in ogni caso non superiore all’80% del costo degli interventi, comprensivi dei costi di progettazione, direzione lavori e collaudo ed ogni spesa tecnica accessoria, come meglio specificato nell’Avviso allegato.

Modalità e termini per la presentazione delle domande

La domanda, pena l’irricevibilità, dovrà pervenire, esclusivamente tramite PEC-Posta Elettronica Certificata, entro e non oltre le ore 12 del giorno 08/09/2025 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:  protocollo.welfare@pec.comune.milano.it 
riportando nell’oggetto: “AVVISO PER LA CONCESSIONE IN USO A TITOLO ONEROSO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI PIAZZA DONNE PARTIGIANE”.

L’istanza dovrà essere composta da due cartelle: 

  1. Documentazione Amministrativa”, che dovrà contenere la documentazione amministrativa del soggetto proponente, come meglio specificato nell’Avviso allegato. 
  2. Documentazione proposta progettuale sociale”, che dovrà contenere il progetto del soggetto proponente, come meglio specificato nell’Avviso allegato. 

Entrambe le cartelle dovranno essere compresse e protette con Password 7zip, attraverso l’apposito programma gratuito 7zip. È richiesto l’invio delle due password via PEC, dal giorno 09/09/2025 ed entro il giorno 11/09/2025.

Sopralluogo

I concorrenti dovranno effettuare, prima della presentazione della domanda, il sopralluogo del complesso immobiliare per presa visione degli spazi, della loro conformazione, delle misure, caratteristiche e vincoli. 

Ai fini dell'effettuazione del sopralluogo, gli Enti dovranno richiedere appuntamento, via e-mail all’indirizzo pss.spazisociali@comune.milano.it , precisando nell’oggetto “RICHIESTA SOPRALLUOGO – IMMOBILI PIAZZA DONNE PARTIGIANE”.
Il sopralluogo potrà essere effettuato esclusivamente dal titolare o legale rappresentante del soggetto partecipante o delegato (tale condizione va comprovata con esibizione di documento di identità e di certificato CCIAA o equivalente per operatori economici esteri), possibilmente accompagnato da un tecnico in grado di valutare eventuali necessità di interventi di natura tecnica.

In caso di raggruppamento temporaneo costituendo, il sopralluogo può essere effettuato anche solo da uno dei soggetti che costituiscono il raggruppamento, purché munito di delega di tutti gli altri soggetti associandi.

Durante il periodo di apertura dell’avviso pubblico e fino alla conclusione della procedura, si raccomanda di consultare spesso il sito per la verifica di eventuali aggiornamenti e/o comunicazioni. A riguardo si precisa che la pubblicazione sul sito di informazioni, comunicazioni e aggiornamenti a carattere generale ha valore di notifica per gli interessati.

Le eventuali richieste di chiarimenti devono essere formulate a mezzo PEC: protocollo.welfare@pec.comune.milano.it o tramite il tasto "Scrivi", direttamente collegato alla sopraindicata PEC, secondo la modalità e nel rispetto del termine indicati nell’Avviso. 

Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n. 241/1990, è la dott.ssa Paola Migliorino.

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 09/05/2025