Gli allegati 2 e 4 sono stati aggiornati con riferimento esclusivo all'Area 3 - Sviluppo e Territorio.
Il Comune di Milano con Determinazione Dirigenziale n. 5944 del 7 luglio 2023 ha approvato l’Avviso di istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione (in applicazione dell’art. 55 del Codice del Terzo Settore) del sistema cittadino di accoglienza e integrazione dei richiedenti e titolari di protezione internazionale, dei minori stranieri non accompagnati e dei titolari delle altre tipologie di permessi di soggiorno candidabili alle misure di accoglienza ed accompagnamento previste dalla normativa vigente:
AREA 1: Accoglienza e accompagnamento educativo
AREA 2: Equipe Integrate per il Case Management e il Network Management
AREA 3: Territorio e Sviluppo
La co-progettazione ha per oggetto lo sviluppo progettuale di iniziative, interventi e attività complesse denominate “Sistema cittadino di accoglienza ed integrazione” da attuarsi in termini di partnership tra il Comune e gli Enti del Terzo Settore che aderiranno al presente Avviso.
Obiettivo specifico del percorso di co-progettazione è l’attivazione di azioni per l’accoglienza e l’integrazione dei richiedenti e titolari di protezione internazionale, dei minori stranieri non accompagnati e dei titolari delle altre tipologie di permessi di soggiorno candidabili alle misure di accoglienza e accompagnamento previste dalla normativa vigente. Tali azioni devono essere organizzate secondo un modello che prevede tre AREE di intervento:
AREA 1: ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO
- Sezione A - SAI ORDINARI
- A.1 Accoglienza diffusa: potenziare il modello della c.d. “accoglienza diffusa” in appartamenti, al fine di favorire percorsi più rapidi ed efficaci di ri-conquista dell’autonomia e di inclusione nel nuovo contesto di vita da parte dei beneficiari.
- A.2 Accoglienza collettiva: assicurare accoglienza in strutture collettive di piccole dimensioni (capienza massima meno di n. 20 persone) e di medie dimensioni (capienza massima maggiore id n. 20 persone) che possano al meglio rispondere alle esigenze dei beneficiari, singoli o nuclei, con un grado di autonomia non ancora sufficiente al collocamento in appartamento di accoglienza diffusa.
- A.3 Accoglienza collettiva in strutture comunali: assicurare la co-gestione del centro collettivo nelle disponibilità del Comune di Milano di via Gorlini 1 (capienza massima n. 60 persone: donne e nuclei familiari) e del complesso residenziale di piazzale Dateo, 5 (composta da 30 appartamenti per una capienza massima di 99 posti).
- Sezione B – SAI DM/DS: garantire l’accoglienza di richiedenti o titolari di protezione internazionale con specifiche vulnerabilità riconducibili a situazioni di disagio mentale o sanitario all’interno di appartamenti e/o strutture collettive di piccole dimensioni.
- Sezione C - SAI MSNA: garantire accoglienza residenziale a favore di MSNA nella struttura nella disponibilità del Comune di Milano sita in Via Zendrini, n.15 (capienza massima n.13 posti).
AREA 2: EQUIPE INTEGRATE PER IL CASE MANAGEMENT E IL NETWORK MANAGEMENT
Costituzione di équipe integrate con competenze multiprofessionali. Nello specifico si prevede la costituzione dell’équipe integrata 1 - ORD DM/DS e dell’équipe integrata 2 - MSNA.
AREA 3: TERRITORIO E SVILUPPO
Costruzione di un partenariato avente come obiettivo la promozione e la realizzazione di interventi di sistema e di azioni territoriali, altresì emersi dal percorso della co-programmazione, volti a favorire, progettare e sostenere i processi di inserimento e di inclusione delle persone migranti di recente arrivo in città, con particolare riferimento ai richiedenti/titolari di protezione internazionale e ai minori stranieri non accompagnati.
Per la declinazione puntuale dei contenuti si rimanda all’articolo 5 “Progetto di massima: obiettivi specifici e azioni richieste” e all’allegato 4 “Schede Tecniche” dell’Avviso che si caratterizza quale descrizione degli elementi essenziali ed indicativi per orientare i partecipanti alla predisposizione della proposta progettuale.
Nell’elaborazione delle proposte progettuali il soggetto partecipante dovrà fare specifico riferimento all’assetto attuale del sistema cittadino di accoglienza e integrazione, alle sue caratteristiche e alle prospettive evolutive e di innovazione del sistema.
É, infatti, fondamentale che la proposta progettuale trovi reale fattibilità nel territorio e riesca a garantire un impianto unitario per la gestione ed attuazione delle attività e degli interventi proposti.
L’istanza di partecipazione, redatta secondo le modalità previste dall’Avviso, dovrà pervenire, esclusivamente tramite PEC – Posta Elettronica Certificata, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: areaemergenzesociali@pec.comune.milano.it
Termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 11 settembre 2023 – ore 12:00.
Ai sensi e per gli effetti della L. n. 241/1990, si informa che il Responsabile del procedimento relativo all’Avviso in oggetto è la dott.ssa Antonella Angela Colombo – Area Diritti e Inclusione - Direzione Welfare e Salute del Comune di Milano.
Eventuali quesiti o richieste di informazioni dovranno essere inviati tramite PEC – Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: areaemergenzesociali@pec.comune.milano.it e potranno essere richiesti fino a cinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle proposte.
Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite mediante pubblicazione in forma anonima nella presente pagina internet di pubblicazione dell’Avviso, in apposito file “FAQ”.
L’ultimo aggiornamento relativo alle domande ed alle risposte sarà effettuato il giorno 8 settembre 2023 (entro le ore 12.00).
Per la partecipazione all’AREA 1 – Sezione A3 - Accoglienza collettiva in strutture comunali e all’AREA 1 – Sezione C - SAI MSNA è necessario effettuare un sopralluogo secondo le modalità esplicitate nell’Avviso.
Le richieste di effettuazione di sopralluoghi, vincolanti come precisato nell’allegato 4 “Schede Tecniche” dell’Avviso, dovranno pervenire all’indirizzo PEC areaemergenzesociali@pec.comune.milano.it entro e non oltre il 21 agosto 2023.
Con Determinazione Dirigenziale n. 6781 del 04.08.2023 è stata approvata un'integrazione all'AREA 3 del presente Avviso e, contestualmente, la proroga dei termini per la partecipazione al 20 settembre 2023 ore 18.00.
Si prega di considerare la nuova versione qui pubblicata degli allegati 2 “Format proposta progettuale” e 4 “Schede tecniche” integrati, in sostituzione degli allegati precedenti, e di prendere atto che tali integrazioni riguardano solamente l’Area 3 “Sviluppo e Territorio”.