Con Determinazione Dirigenziale n. 11496 del 4 dicembre 2023 è stato approvato l’Avviso di selezione con procedura comparativa aperta informale per l’individuazione di n. 3 professionisti/e esterni/e all’Amministrazione Comunale ai fini del conferimento di incarichi professionali di n. 2 Project Manager e di n. 1 Coordinatore / Coordinatrice pedagogico/a nell’ambito di progetti dell’Unità Diritti e Grave Emarginazione - Area Diritti e Inclusione della Direzione Welfare e Salute. Il presente provvedimento non comporta spesa.
L'Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, come previsto dal D.lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell'art. 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246”.
OGGETTO DELL’INCARICO
1 Project Manager per i progetti “Contrasto al maltrattamento e alla violenza di genere” (Posizione A)
La risorsa da individuare come Project Manager supporterà l’Amministrazione Comunale nelle seguenti attività:
- Supporto nella gestione del Tavolo di coordinamento strategico/operativo della Rete Antiviolenza
- Coordinamento dei sottogruppi tematici e gestione delle attività in capo ad essi
- Attività di networking e gestione dei rapporti con enti pubblici, privati ed enti del Terzo Settore coinvolti nelle azioni progettuali e nei servizi rivolti alle donne che hanno subito violenza
- Gestione dei rapporti con i principali stakeholder firmatari del Protocollo per prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne
- Supporto alla gestione dei rapporti con Regione Lombardia nella definizione delle programmazioni regionali
- Monitoraggio delle donne prese in carico dalla Rete Antiviolenza
- Supporto all’elaborazione di nuove progettualità finalizzate all’empowerment delle donne che hanno subito violenza
- Attività di progettazione (reperimento bandi, ideazione, pianificazione strategica) e realizzazione di progetti finanziati da istituzioni pubbliche o da Fondazioni private.
Sono richieste le seguenti competenze ed esperienze professionali pregresse:
- Esperienza di almeno 3 anni in attività di coordinamento e supervisione di progetti finalizzati a prevenire e contrastare la violenza contro le donne
- Esperienza di almeno 3 anni nella gestione di relazioni con Centri antiviolenza e Case Rifugio
- Esperienza di almeno 3 anni nella gestione ed elaborazione di strumenti quantitativi e qualitativi per rilevare il fenomeno della violenza
- Esperienza di almeno 3 anni con pubbliche amministrazioni per gestire attività ed interventi di contrasto alla violenza
Costituiscono titolo preferenziale le seguenti esperienze:
- Esperienza nella gestione e nel monitoraggio di progetti finalizzati a prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne
- Esperienza nel coordinamento di attività e interventi per contrastare la violenza di genere con Enti Pubblici
- Formazione continua sui temi di contrasto alla violenza.
Sono, inoltre, richieste le seguenti competenze linguistiche e informatiche:
- Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office
- Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale (B)
- Per i candidati di madrelingua diversa dall’italiano: ottima conoscenza della lingua italiana scritta e orale (non inferiore al livello CEFR C1)
- Buone capacità relazionali
- Attitudini al problem solving
- Capacità organizzative e precisione.
Durata dell’incarico (Posizione A)
L’incarico in oggetto avrà durata a partire dalla data di firma del disciplinare fino al 31 Dicembre 2025.
1 Project Manager per i progetti a contrasto di ogni forma di discriminazione (Posizione B)
La risorsa da individuare come Project Manager supporterà l’Amministrazione Comunale nelle seguenti attività:
- Attività di progettazione (reperimento bandi, ideazione, pianificazione strategica) e realizzazione di progetti finanziati da istituzioni pubbliche e/o da Fondazioni private per l’implementazione delle azioni progettuali connesse ai temi dell’antidiscriminazione e della promozione dei diritti
- Attività di networking con Istituzioni, enti privati e del Terzo Settore coinvolti nelle differenti progettualità, nello specifico creazione e implementazione di reti tra partner pubblici e privati
- Supporto nella gestione dei tavoli di coordinamento operativo e nella gestione dei sottogruppi tematici previsti nel sistema di governance della coprogettazione
- Gestione dei sistemi di valutazione qualitativa, quantitativa e di impatto sociale delle attività progettuali messe in campo
- Monitoraggio e verifica dell’attuazione delle attività programmate
- Organizzazione di incontri ed eventi di promozione, informazione e restituzione dei risultati in relazione ai progetti di riferimento.
Sono richieste le seguenti competenze ed esperienze professionali pregresse:
- Comprovata esperienza almeno triennale nel ruolo di Project Manager, con responsabilità di coordinamento e gestione delle fasi e delle attività progettuali (ideazione, elaborazione, monitoraggio, valutazione), nella Pubblica Amministrazione e in Enti del Terzo Settore
- Esperienza almeno triennale nella gestione di relazioni con Enti terzi: Pubbliche Amministrazioni, soggetti del Terzo Settore, fondazioni, O.d.V….
- Esperienza almeno triennale nella gestione di progetti sociali: monitoraggio periodico delle fasi progettuali e dell’avanzamento in relazione ad obiettivi e risultati previsti
- Esperienza almeno triennale nell’ideazione, pianificazione e valutazione di fattibilità di bandi e progetti pubblici.
Costituiscono titolo preferenziale le seguenti esperienze:
- Esperienza nell’attività di rendicontazione qualitativa e quantitativa di progetti con Pubbliche Amministrazioni e/o enti del Terzo Settore.
Sono, inoltre, richieste le seguenti competenze linguistiche e informatiche:
- Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office, in particolare degli applicativi Excel e PowerPoint
- Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale (B)
- Per i/le candidati/e di madrelingua diversa dall’italiano si richiede ottima conoscenza della lingua italiana scritta e orale (non inferiore al livello CEFR C1)
- Ottime capacità relazionali
- Attitudine al problem-solving
- Capacità organizzative, precisione.
Durata dell’incarico (Posizione B)
L’incarico in oggetto avrà durata a partire dalla data di firma del disciplinare fino al 31 Dicembre 2025.
1 Coordinatore/ Coordinatrice pedagogico/a per i progetti a contrasto della tratta di esseri umani (Posizione C).
La risorsa da individuare come Coordinatore/ Coordinatrice pedagogico/a supporterà l’Amministrazione Comunale nelle seguenti attività:
- Coordinamento e supervisione delle attività in ambito educativo e formativo previste nella proposta progettuale finanziata dal Bando 6/2024
- Supporto nella gestione dei tavoli di coordinamento strategico/operativo
- Attività di networking e gestione dei rapporti con reti di enti pubblici, privati ed enti del Terzo Settore coinvolti nelle azioni progettuali e nei servizi rivolti alla marginalità adulta
- Gestione dei rapporti con le autorità preposte all’accoglienza di richiedenti e rifugiati
- Gestione dei rapporti con Questure e Commissioni territoriali per la protezione internazionale in merito a questioni operative riguardanti la regolarizzazione della presenza sul territorio italiano dei/lle beneficiari/e dei progetti
- Gestione dei sistemi di rendicontazione qualitativa (sistema SIRIT) al Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Supporto all’elaborazione di strategie di empowerment dei/lle beneficiari/e del progetto;
- Gestione dei rapporti con il Numero Verde anti – tratta.
Sono richieste le seguenti competenze ed esperienze professionali pregresse:
- Esperienza di almeno 3 anni in attività di coordinamento e supervisione di progetti o strutture per migranti in situazione di fragilità (Strutture anti tratta/ MSNA/ CAS/ SPRAR-SIPROIMI-SAI
- Esperienza di almeno 3 anni nella gestione di relazioni con Enti terzi (quali ad es. fornitori, altre Pubbliche Amministrazioni, soggetti del Terzo Settore)
- Esperienza di almeno 3 anni nel Coordinamento e nella gestione di personale educativo
- Esperienza di almeno 3 anni in procedure operative di rilascio dei permessi di soggiorno sul territorio italiano.
Costituiscono titolo preferenziale le seguenti esperienze:
- Esperienza in attività di gestione di servizi integrati di accoglienza temporanea e accompagnamento ai percorsi di autonomia di nuclei di cittadini di paesi terzi in situazione di vulnerabilità sociale
- Esperienza nella gestione di progetti di rete sul territorio del Comune di Milano.
Sono, inoltre, richieste le seguenti competenze linguistiche e informatiche:
- Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta e orale
- Per i/le candidati/e di madrelingua diversa dall’italiano: ottima conoscenza della lingua italiana scritta e orale (non inferiore al livello CEFR C1)
- Buone capacità relazionali
- Attitudini al problem solving
- Capacità organizzative e precisione.
Durata dell’incarico (Posizione C)
L’incarico avrà inizio alla firma del disciplinare e terminerà al 31 agosto 2025.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Ai fini di presentare la propria candidatura, dovranno essere inoltrati alla casella di posta elettronica pss.casadeidiritti@pec.comune.milano.it i seguenti documenti:
- Curriculum vitae, redatto in lingua italiana, firmato e datato, attestante il possesso dei titoli di studio, delle esperienze professionali e delle competenze richieste nell’Avviso
- Modulo di candidatura allegato al presente Avviso debitamente compilato e sottoscritto (allegato 1)
- Copia scansionata di un documento di identità in corso di validità.
specificando nell’oggetto della mail, la dicitura “Candidatura Avviso Co-progettazione Diritti” seguito dalla Posizione per cui ci si candida (Posizione A, Posizione B, Posizione C).
Termine di scadenza per la presentazione delle proposte: mercoledì 20 dicembre 2023 ore 12:00.
Le domande ricevute oltre tale scadenza saranno considerate non ammissibili.
Le richieste di chiarimenti possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica pss.casadeidiritti@pec.comune.milano.it (anche attraverso l'opzione Richiedi chiarimenti sul bando, disponibile a fondo pagina).
Ai sensi e per gli effetti di cui all'Art. 8 della Legge n. 241/1990, si informa che il Responsabile del Procedimento relativo all’Avviso in oggetto è il Dott. Angelo Stanghellini.