null Avviso pubblico per lacquisizione di manifestazioni dinteresse da parte di potenziali partners per la coproduzione e lorganizzazione della mostra Appiani Lo splendore di Milano dallet di Parini a Napoleone presso Palazzo Reale di Milano nel periodo 23 settembre 2025 6 gennaio 2026

Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di potenziali partners per la coproduzione e l’organizzazione della mostra “Appiani. Lo splendore di Milano dall’età di Parini a Napoleone” che si svolgerà presso il Palazzo Reale di Milano nel periodo 23 settembre 2025 – 6 gennaio 2026

  • Tipologia: Avvisi

    Direzione: Cultura

    Stato: APERTO

    Data Emissione: 17/04/2025

    Data Scadenza: 18/05/2025

    Data Determina Graduatoria: 18/05/2025

Accordion

1) RIPRODUZIONE DOCUMENTI STORICI
Nell’introduzione dell’Avviso, si fa riferimento all’esposizione di “fedeli riproduzioni da documenti storici”. Si richiede di conoscere, in merito:
a) di quali documenti si tratta?
b) in che modalità e su quale supporto saranno riprodotti?
c) l’acquisizione degli originali è a carico del partner?
d) la riproduzione di questi documenti è a carico del partner?
RISPOSTA: Si tratta della riproduzione dei fasti che è a totale cura e spese dell'Amministrazione Comunale.

2) RIPRODUZIONI GRANDI FASTI
Nell’introduzione dell’Avviso, si indica che le riproduzioni dei grandi Fasti che raccontano l’Epopea Napoleonica da collocarsi nel perimetro della balconata della Sala delle Cariatidi sono 45, mentre nell’“allegato D - Elenco opere”, si fa riferimento a 35 tele.
a) Si richiede il motivo di tale differenza.
b) Si richiede inoltre se per l’appendimento delle riproduzioni nella Sala delle Cariatidi sia possibile ancorarsi ai muri esistenti o sia invece necessario creare una struttura autoportante?
Vi sono vincoli architettonici e/o imposti dalla Soprintendenza competente da tenere in considerazione nella progettazione dell’allestimento?
c) Sempre a proposito delle riproduzioni su tela dei grandi Fasti che saranno effettuate a carico del Comune di Milano, si richiede di confermare se le stesse saranno già intelaiate o tale operazione sarà eventualmente a carico del partner.
RISPOSTA: Confermiamo che il numero delle tele è di 35 che verranno fornite già intelaiate dall'Amministrazione Comunale. Per quanto concerne l'appendimento, sarà cura del Co-produttore, coadiuvato da questa Amministrazione, ottenere l'autorizzazione della soprintendenza per l'appendimento dei fasti attraverso ancoraggio alle murature perimetrali oppure, in caso di diniego, sarà invece necessario prevedere una struttura autoportante.

3) EVENTI COLLATERALI
Tra le attività a carico del partner è prevista la progettazione e la realizzazione di eventi collaterali alla mostra secondo le indicazioni dei curatori.
Si richiede in merito di conoscere:
a) se il programma di tali eventi è già stato elaborato dai curatori, o se dovrà essere elaborato direttamente dal partner, in accordo con i curatori;
b) qualora vi fosse già un programma degli eventi previsti o una bozza dello stesso, si richiede di conoscerne i contenuti.
RISPOSTA: Il programma, ad oggi non definito, dovrà essere elaborato in accordo con i Curatori.

4) GUARDAROBA
In considerazione del fatto che il servizio guardaroba sarà presumibilmente condiviso con le altre mostre che saranno presenti a Palazzo Reale nello stesso periodo dell’esposizione dedicata ad Appiani, si richiede di confermare che il costo del personale per questo servizio verrà suddiviso tra i produttori delle diverse mostre, e quale sia la quota a carico del partner per questa mostra.
RISPOSTA: Confermiamo che il costo del personale sarà suddiviso tra i Co-Produttori presenti nello stesso periodo per le altre mostre. Si può ipotizzare la quota di almeno un terzo fino al massimo della metà del costo del personale impiegato.

5) CUSTODIA

Il numero di addetti alla custodia delle opere a carico del partner indicato nell’Avviso è “circa nn. 5 addetti”.
In merito, si richiede: di chiarire se il numero degli addetti sarà determinato dal Comune di Milano (con quale scarto rispetto a quanto previsto?) o potrà essere determinato dal partner.
RISPOSTA: A seguito di modifica del bando, avvenuta in data 17.04.2025 e pubblicato sul sito del Comune nella stessa data, la custodia sarà a carico della Civica Amministrazione.

6) TRASPORTI E IMBALLAGGI
In merito alle opere provenienti dalla mostra attualmente in corso alla Malmaison, e il cui trasporto Parigi-Milano avverrà a cura e spese del Comune di Milano si richiede:
a) di confermare se il trasporto Parigi-Milano avverrà a cura del Comune di Milano, o esclusivamente a sue spese; RISPOSTA: Il trasporto Parigi-Milano è esclusivamente a spese del Comune di Milano. 
b) se il partner troverà tali opere direttamente nella sale della mostra, e se le stesse saranno all’interno dei loro imballi originali, o saranno già disimballate; RISPOSTA: Le opere saranno messe a disposizione nell'appartamento di riserva all'interno degli imballi originali.
c) per il trasporto di ritorno relativo a tali opere, il partner dovrà avvalersi del medesimo trasportatore utilizzato nella loro fase di andata? RISPOSTA: Non vi è vincolo di trasportatore per il trasporto di ritorno, salvo espressa indicazione del prestatore.
d) nel caso in cui il trasportatore di ritorno possa essere differente da quello di andata, il partner avrà facoltà di riutilizzare casse e imballaggi della fase di andata (anche se appartenenti a diverso trasportatore), oppure dovrà necessariamente provvedere a far realizzare dei nuovi imballaggi?
RISPOSTA: Per quel che concerne la possibilità di riutilizzo di casse di altri vettori, per le opere provenienti dalla Malmaison, in caso di diniego il costo delle nuove casse sarà a carico del Comune di Milano.
e) gli imballaggi relativi a tali opere verranno conservati per la durata della mostra a cura del Comune di Milano, che si farà carico della loro riconsegna nelle sale di Palazzo Reale a fine mostra, o dovranno essere immagazzinati a cura e spese del partner? RISPOSTA: Gli imballaggi dovranno essere immagazzinati a cura e spese del Partner.
f) in considerazione del fatto che la campagna prestiti è in via di conclusione, si richiede di conoscere se siano state avanzate dai prestatori richieste particolari in merito alla scelta dei trasportatori, a scorte armate o tecniche. RISPOSTA: Ad oggi non sono state avanzate dai prestatori richieste particolari in merito ai trasportatori, a scorte armate o tecniche.

7) COURIER
In considerazione del fatto che la campagna prestiti è in via di conclusione, si richiede:
a) quali accompagnatori siano stati richiesti da parte dei prestatori, e le eventuali diarie richieste;
RISPOSTA: Ad oggi sono stati richiesti accompagnatori per Castello Sforzesco, Versailles, Pilotta.
b) per le opere provenienti dalla mostra attualmente in corso alla Malmaison, il partner dovrà considerare la presenza di courier (e se sì, quanti e con quali richieste) anche nella fase di apertura della mostra, ovvero tale attività verrà assolta all’interno del trasporto a carico del Comune di Milano? RISPOSTA: il trasporto delle opere provenienti dalla Malmaison sarà a cura del Comune di Milano esclusivamente per i costi di movimentazione delle opere. Eventuali costi di Courier, saranno a carico del Partners (ad oggi non specificati dai prestatori)

8) FEE, RESTAURI
In considerazione del fatto che la campagna prestiti è in via di conclusione, si richiede di conoscere a quanto ammontano i fee e le spese di restauro previste a carico del partner.
RISPOSTA: L'unica FEE ad oggi richiesta ammonta a € 15.000,00. Per quanto concerne i restauri, ad oggi sono stati richiesti restauri per € 3.200,00 che saranno a carico del Comune di Milano.

9) ASSICURAZIONI IMPOSTE

In considerazione del fatto che la campagna prestiti è in via di conclusione, si richiede di conoscere se alcuni prestatori (e se sì, quanti e con quali richieste) hanno richiesto di non usufruire della copertura assicurativa proposta dal Comune di Milano e di utilizzare una propria compagnia.
RISPOSTA: Ad oggi solo un prestatore ha richiesto la propria assicurazione per un’opera il cui valore assicurativo è di 500.000 sterline.

10) ALLESTIMENTO OPERE
Tra le attività a carico del partner è prevista la progettazione e realizzazione dell’allestimento.
A questo proposito, si richiede:
a) di specificare in quali casi sia necessario prevedere la realizzazione di eventuali cornici / climaframe / climabox / vetrine / vetrine climatizzate / supporti particolari per le opere previste in mostra;
RISPOSTA: Per l'allestimento della mostra sarà necessario prevedere idonea vetrina per l'esposizione dei mantelli e degli onori dell'incoronazione, alcune vetrine (circa tre) per l'esposizione degli oggetti (da stimare con più precisione in funzione degli oggetti esposti come si evince dall'elenco delle opere). Ad oggi non è ancora stata fatta richiesta dai prestatori di: climaframe, climabox, vetrine climatizzate o supporti particolari delle opere, a eccezione degli idonei supporti per i mantelli.
b) i tre Pannelli decorativi a finto arazzo con motivi a grottesca, candelabri e figure antichizzanti, indicati nell’“allegato D - Elenco opere” come già presenti presso Palazzo Reale, III Sala degli Arazzi, rimarranno nella loro collocazione attuale o dovranno essere rimossi e riallestiti in una diversa ubicazione in occasione della mostra? In tale seconda eventualità, la loro ricollocazione al termine della mostra è da considerarsi a carico del partner? RISPOSTA: I tre pannelli decorativi rimarranno nella loro collocazione originale. Sarà solo necessario prevedere idonea didascalia.

11) PROVENIENZA OPERE
All’interno dell’“allegato D - Elenco opere”, per svariate opere è indicata la provenienza da collezioni private site in Milano, Brescia e Roma. A questo proposito, si richiede:
a) di chiarire se per ogni città si tratti di un’unica collezione, ovvero se le opere provengano da più prestatori (specificandone il numero per ogni città);
RISPOSTA: Roma due collezionisti per un totale di sei opere, Milano otto collezionisti per un totale di 11 opere, Bellagio un collezionista per un totale di cinque opere, Brescia un collezionista per un totale di un'opera, Torino un collezionista per un totale di un'opera e Genova un collezionista per un totale di un'opera.
b) in merito alla seguente opera presente nell’“allegato D - Elenco opere”: A. Appiani, Ritratto di Joséphine de Beauharnais, 1801, olio su tela, 75,5 x 61,5 cm, coll. privata, Svizzera
si richiede di specificare la città di restituzione dell’opera.
RISPOSTA: Per quanto concerne l'opera in questione, abbiamo appreso che non verrà data in prestito alla mostra.

Richiedi chiarimenti sul bando

Aggiornato il: 30/04/2025