Si comunica che in data 13/11/2024 è stata firmata la Determina Dirigenziale n. 10597/2024 di approvazione verbali dell’Avviso per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali dei immobili confiscati alla criminalità organizzata, COSI’ SUDDIVISI: Lotto 1 – VIA VALLAZZE 26 (n. 5 appartamenti, 5 solai e 1 cantina); Lotto 2 – VIA VALLAZZE 26 (n. 4 appartamenti e 6 solai); Lotto 3 – VIA PADOVA 80 (n. 3 appartamenti, 4 cantine e 1 sottotetto); Unità immobiliare - VIA CENISIO 25 (locale commerciale + cantina); Unità immobiliare - VIA FONTANELLI 9 (locale commerciale + cantina); Unità immobiliare - VIA IMBONATI 23 (locale commerciale + cantina); Unità immobiliare - VIA MARCANTONIO DAL RE 6 (locale commerciale); Unità immobiliare - VIA MILLELIRE 18 (locale commerciale + cantina); Unità immobiliare - VIA PAISIELLO 5 (n. 2 locali commerciali e 1 magazzino); Unità immobiliare - VIA RIVA DI TRENTO 1 (locale commerciale); Unità immobiliare - VIA VENINI 34 (locale commerciale + cantina); Unità immobiliare - VIA MARTIRANO (terreno)”
Premesso che il D. Lgs. n.159/2011 all’art.48 “Destinazione dei beni e delle somme”, comma 3, lettera c) e successive modifiche e integrazioni prevede che i beni immobili confiscati alla criminalità organizzata sono “trasferiti per finalità istituzionali o sociali ovvero economiche, con vincolo di reimpiego dei proventi per finalità sociali, in via prioritaria, al patrimonio indisponibile del comune ove l'immobile è sito, ovvero al patrimonio indisponibile della provincia, della città metropolitana o della regione.... Gli enti territoriali, anche consorziandosi o attraverso associazioni, possono amministrare direttamente il bene o, sulla base di apposita convenzione, assegnarlo in concessione, a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, anche giovanili, ad enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, ad organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, a cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché' alle associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modificazioni, ad altre tipologie di cooperative purché' a mutualità prevalente, fermo restando il requisito della mancanza dello scopo di lucro, e agli operatori dell'agricoltura sociale riconosciuti ai sensi delle disposizioni vigenti nonché' agli Enti parco nazionali e regionali. La convenzione disciplina la durata, l'uso del bene, le modalità di controllo sulla sua utilizzazione, le cause di risoluzione del rapporto e le modalità del rinnovo.”.
A tal fine è indetto un Avviso pubblico per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali dei seguenti immobili confiscati alla criminalità e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Milano ai sensi dell’art.48 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n.159, così suddivisi:
Lotto 1 – VIA VALLAZZE 26 (n. 5 appartamenti, 5 solai e 1 cantina);
Lotto 2 – VIA VALLAZZE 26 (n. 4 appartamenti e 6 solai);
Lotto 3 – VIA PADOVA 80 (n. 3 appartamenti, 4 cantine e 1 sottotetto);
Unità immobiliare - VIA CENISIO 25 (locale commerciale + cantina);
Unità immobiliare - VIA FONTANELLI 9 (locale commerciale + cantina);
Unità immobiliare - VIA IMBONATI 23 (locale commerciale + cantina);
Unità immobiliare - VIA MARCANTONIO DAL RE 6 (locale commerciale);
Unità immobiliare - VIA MILLELIRE 18 (locale commerciale + cantina);
Unità immobiliare - VIA PAISIELLO 5 (n. 2 locali commerciali e 1 magazzino);
Unità immobiliare - VIA RIVA DI TRENTO 1 (locale commerciale);
Unità immobiliare - VIA VENINI 34 (locale commerciale + cantina);
Unità immobiliare - VIA MARTIRANO (terreno).
SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA
Possono partecipare alla selezione, oltre agli enti individuati all’art.48, comma 3 – lettera c) – del D. Lgs.n.159/2011 e gli enti del Terzo Settore, come definiti ai sensi dell’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, come segue:
“le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi…” ovvero enti non profit regolarmente iscritti all’albo comunale, ad albi provinciali, regionali, nazionali, che svolgono attività di interesse generale di cui all’art. 5 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 (Codice del Terzo Settore – CTS).
Gli enti possono partecipare in forma singola o quale capofila di Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) e/o Associazioni Temporanee di Impresa (ATI) già costitute o da costituirsi entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta assegnazione. I requisiti generali di partecipazione devono essere posseduti da tutti i soggetti facenti parte della ATS e/o ATI, mentre i requisiti di capacità tecniche e professionali dovranno essere posseduti almeno da un componente del Raggruppamento.
MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda, pena la non ammissione, dovrà pervenire, esclusivamente tramite PEC-Posta Elettronica Certificata, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 24 luglio 2024 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo.welfare@pec.comune.milano.it riportando nell’oggetto: “AVVISO PER LA CONCESSIONE PER FINALITÀ SOCIALI DI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA -– LOTTO N./Unità Via …. (indicare il lotto o unità immobiliare commerciale per cui si partecipa)”.
L’istanza dovrà essere composta da due cartelle:
- “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, che dovrà contenere la documentazione amministrativa del soggetto proponente come meglio specificato nell’Avviso. Questa cartella dovrà essere compressa e protetta con Password 7zip, attraverso l’apposito programma gratuito 7zip. È richiesto l’invio della password via PEC, dalle ore 12:00 del giorno 24 luglio 2024 entro le ore 12:00 del giorno 25 luglio 2024;
- “DOCUMENTAZIONE PROPOSTA PROGETTUALE SOCIALE”, che dovrà contenere il progetto del soggetto proponente come meglio specificato nell’Avviso. Questa cartella dovrà essere compressa e protetta con Password 7zip, attraverso l’apposito programma gratuito 7zip. È richiesto l’invio della password via PEC, dalle ore 12:00 del giorno 24 luglio 2024 entro le ore 12:00 del giorno 25 luglio 2024.
È possibile concorrere per l’assegnazione degli appartamenti e loro pertinenze esclusivamente per lotti, e/o per singola unità immobiliare dei locali commerciali e del terreno, a condizione che ogni richiedente inoltri una domanda specifica e separata per ciascun lotto o unità immobiliare per il quale intende concorrere, secondo le condizioni previste dal presente Avviso.
SOPRALLUOGO
Il partecipante potrà effettuare un sopralluogo facoltativo degli immobili per presa visione degli spazi, della loro conformazione, delle misure, caratteristiche e vincoli.
Ai fini dell'effettuazione del sopralluogo, dovrà richiedere appuntamento, via e-mail all’indirizzo pss.spazisociali@comune.milano.it precisando nell’oggetto “RICHIESTA SOPRALLUOGO – Via IMMOBILE”. Il sopralluogo avverrà secondo le date stabilite da calendario, tenendo presente la possibile momentanea occupazione di alcuni degli spazi oggetto del presente Avviso.
Il sopralluogo potrà essere effettuato dal legale rappresentante (tale condizione va comprovata con esibizione di documento di identità e, possibilmente, di certificato CCIAA o di atto costitutivo da cui risulti l’elezione del Legale Rappresentante o equivalente per operatori esteri) o da soggetto diverso, munito di apposita delega del legale rappresentante – anticipata anche via e-mail - con allegati i documenti di identità del delegante e del delegato.
Nel caso di raggruppamenti costituendi l’eventuale sopralluogo può essere effettuato da tutti gli enti associandi oppure da un rappresentante di uno dei soggetti raggruppandi o da soggetto diverso, purché munito della delega di tutti detti operatori.
Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n. 241/1990, è la dott.ssa Paola Migliorino.
Durante il periodo di apertura dell’avviso pubblico e fino alla conclusione della procedura, si raccomanda di consultare spesso il sito per la verifica di eventuali aggiornamenti e/o comunicazioni. A riguardo si precisa che la pubblicazione sul sito di informazioni, comunicazioni e aggiornamenti a carattere generale ha valore di notifica per gli interessati.
Le eventuali richieste di chiarimenti devono essere formulate a mezzo PEC attraverso l'indirizzo protocollo.welfare@pec.comune.milano.it , oppure utilizzando il tasto "Richiedi informazioni sul bando" (a fondo pagina) direttamente collegato al sopra indicato indirizzo PEC, accessibile secondo la modalità e nel rispetto del termine indicati nell’Avviso.